LIFESTYLE

Mercedes EQC 4×4², una fuoristrada elettrica estrema

La Mercedes EQC è la suv elettrica della casa tedesca sul mercato da ormai due anni, che dopo un avvio difficoltoso sta iniziando la sua risalita sul mercato. La casa tedesca, al fine di dimostrare la bontà delle elettriche anche nell’utilizzo estremo, ha realizzato un prototipo denominato Mercedes EQC 4×42. Si tratta di un esemplare votato al fuoristrada estremo, grazie all’introduzione di una serie di modifiche che la rendono addirittura più performante della Classe G.

Mercedes EQC 4×42: è più alta e più cattiva

La Mercedes EQC 4×42 è stata realizzata dallo stesso team che ha concepito la serie limitata della Classe G 500 4×4², e può contare sulle seguenti modifiche: altezza da terra raddoppiata, che passa da 14 a 29 cm, assali a portale multi-link, che permettono di posizionare gli assali al di sopra del mozzo delle ruote migliorando la luce dal suolo, gomme maggiorate e tassellate da 285/50 su cerchi da 20″. Per far posto a tutte queste modifiche anche l’estetica è stata modificata; l’elemento che salta all’occhio sono i grandi paraurti con rivestimento in plastica grezza, larghi oltre 10 cm.

La Mercedes EQC 4×42 ha angoli di attacco e uscita rispettivamente di 31,8 e 33 gradi, migliori di quelli di un “mostro” come la Classe G. Non cambiano le caratteristiche tecniche del motore; la trazione integrale è garantita dai due motori elettrici posizionati su ogni assale, che garantiscono 408 cavalli e 760 Nm di coppia. È stata invece rivista l’elettronica, così da avere migliori prestazioni in off-road.

Un sound su misura

La casa tedesca ha lavorato anche per conferire a questa vettura un’impronta sonora decisa. In virtù del fatto che anche le elettriche devono fare rumore, la EQC 4×4² presenta due generatori di suoni, uno per l’abitacolo e uno per l’esterno. Il primo emette suoni direttamente dagli speaker e si sincronizza con le modalità di guida, il secondo diffusore sono è invece collocato direttamente nell’alloggiamento dei proiettori e, così come impone la recente normativa, segnala ai pedoni il sopraggiungere dell’auto.

 

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago