LIFESTYLE

Iginio Massari, 50 anni di successo per il miglior pasticciere d’Italia

Oggi, lunedì 18 ottobre, ricorre il cinquantesimo anniversario della prima pasticceria aperta a Brescia nel 1971 dal Maestro Iginio Massari e da sua moglie Marì: la storica Pasticceria Veneto. Iginio Massari è considerato universalmente il re della pasticceria: sono oltre 300 i premi e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera.
La personalità severa di Massari è ormai presenza tanto fissa quanto temuta della prova di pasticceria di Masterchef Italia: un palcoscenico che ha permesso al Maestro di essere conosciuto in tutta Italia.

Chi è Iginio Massari

Massari è nato a Brescia il 29 agosto del 1942 da madre cuoca e padre direttore di mensa. A 16 anni, dopo aver lavorato in un panificio locale, si trasferisce in Svizzera per apprendere l’arte della pasticceria e della cioccolateria. Tornato in Italia, lavora prima alla Bauli e poi presso la Star: in questo periodo è vittima di un brutto incidente stradale che lo costringe all’immobilità.
Proprio nel 1971, su indicazione della moglie, apre a Brescia la Pasticceria Veneto, che dal 2011 ad oggi è riconosciuta dal Gambero Rosso come migliore pasticceria d’Italia.

Nel 2018 apre la filiale meneghina del tempio di Massari, seguita da quelle di Verona e Torino. Oltre 300, a partire dal ’64, sono i riconoscimenti ottenuti dal Maestro, tra questi il Leone d’Oro alla carriera nel 2015 e la nomina a commendatore della Repubblica Italiana due anni prima, nel 2013.
Per la sua grande esperienza e competenza è stato scelto due volte come allenatore della squadra italiana che ha preso parte alla Coppa del Mondo di Pasticceria, nel 1997 e nel 2015 portando la nazionale a vincere la medaglia d’oro.

Il successo televisivo

La presenza fissa a Masterchef Italia è ormai un appuntamento attesissimo dai fan che aspettano con ansia la puntata dedicata alla prova di pasticceria. Massari, soprannominato “La Morte Nera” per il terrore che incute ai concorrenti, ha il compito di giudicare l’elaborato (spesso fallimentare) dei partecipanti. Liquidando il più delle volte i concorrenti con frasi demolitorie degne dei migliori meme.

 

Oltre a Masterchef, il Maestro ha preso parte a diverse collaborazioni con Sky, in particolare “Il Più grande pasticcere” nel 2017-2018.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago