LIFESTYLE

Gli smartphone ritardano il sesso e gli appuntamenti?

Quale adolescente o pre-adolescente, al giorno d’oggi, non passa la maggior parte del proprio tempo con il proprio smartphone in mano sui social network? Tutto ciò che conseguenze porta nelle loro vite, soprattutto sentimentali e sessuali?

Secondo la ricercatrice e autrice popolare, dottoressa Jean Twenge, la risposta è “Sì!”. Riferisce una conversazione con una bambina di 13 anni che le dice: “Non abbiamo avuto la scelta di conoscere la vita senza iPad o iPhone. Penso che amiamo i nostri telefoni più di quanto viviamo le persone reali. Quindi, ci sono stati “spostamenti bruschi nei comportamenti dei teenager e negli stati emotivi” negli ultimi 5 anni. Gli adolescenti di oggi si differenziano dalle generazioni precedenti, fondamentalmente su come trascorrono il loro tempo “proprio il momento in cui la percentuale degli americani che detenevano uno smartphone superava il 50 per cento”.

iGen: una generazione cresciuta con uno smarthpone in mano

Chiama questi giovani, nati tra il 1995 e il 2012, una generazione iGen, “cresciuta con uno smartphone, con un account Instagram prima di iniziare la scuola superiore e che non ricorda un tempo prima di Internet”. Il risultato, afferma, è che una serie di comportamenti precedentemente comuni tra gli adolescenti, come l’esplorazione del sesso interpersonale e la ricerca di romanticismo reale, sono ritardati perché gli iGeners sono sui loro telefoni piuttosto che corteggiare e innamorarsi di una persona che hanno incontrato faccia a faccia. “L’infanzia ora si allunga nella scuola superiore”. La d.ssa Twenge giunge alle sue conclusioni basandosi su vari dati raccolti negli ultimi anni e confrontando queste informazioni con la ricerca precedente. Ecco alcuni dei suoi punti.

Calo della sessualità

Il teen medio tra gli iGen fa sesso per la prima volta durante la primavera del primo anno di scuola superiore, un anno più tardi del teenager medio. La spinta positiva di questa diminuzione è che il tasso di natalità tra i ragazzi sta diminuendo piuttosto rapidamente, in calo di due terzi dal picco del 1991.

Diminuzione del romanticismo

Parallelamente alla diminuzione dell’attività sessuale è il declino degli appuntamenti: “Solo il 56 per cento dei ragazzi delle scuole superiori nel 2015 è andato ad un appuntamento; per le precedenti generazioni il numero era di circa l’85 per cento.

Maggiore diffusione di bullismo con lo smartphone

Una conseguenza dell’essere con uno smartphone su base continua e perpetua è il cyberbullismo. Poiché i ragazzi tendono a scontrarsi fisicamente, mentre le ragazze hanno maggiori probabilità di farlo sconvolgendo lo status sociale o le relazioni di una vittima, le ragazze adolescenti hanno una piattaforma di social media avanzata” sul quale svolgere lo stile di aggressione che favoriscono, ostracizzare ed escludere altre ragazze 24 ore su 24.

Più sintomi depressivi e suicidio

Anche se le ragazze e i ragazzi hanno sperimentato recenti sintomi depressivi, l’aumento del 50% delle ragazze negli ultimi 3 anni è doppio rispetto a quella dei ragazzi. Inoltre, “anche l’aumento del suicidio è più pronunciato tra le ragazze. Anche se il tasso è aumentato per entrambi i sessi, tre volte di più ragazze da 12 a 14 anni si sono uccise nel 2015 come nel 2007, rispetto ai due volte più dei ragazzi”. La dott.ssa Twenge lega questi dati in parte al cyberbullismo attraverso gli smartphone.

Conclusioni

Il problema, a mio avviso, non sta nell’utilizzo di questi strumenti tecnologici che, ci piaccia oppure no, hanno notevolmente migliorato la fruibilità dell’informazione e consentito la creazione di reti sociali a livello nazionale e internazionale. Come sempre, il problema sta nell’uso che se ne fa e molti genitori, prima di comprare uno smartphone al proprio figlio, dovrebbero stabilire insieme a lui una serie di regole per far sì che quello rimanga uno strumento utile per diversi motivi, ma non una prigione per il cervello e per le relazioni.

Francesca Mamo

Psicologa e Psicosessuologa, siciliana d’origine e romana d’adozione. Lavoro come Psicologa ex art.80 presso la Casa Circondariale di Velletri. Sono docente universitaria presso l’Università Telematica Niccolò Cusano e Coordinatrice e Docente del Master di II Livello in Criminologia Clinica. Svolgo la mia attività di libera professionista, occupandomi soprattutto di consulenze per il singolo e la coppia nell’ambito della psicosessuologia. Mi occupo anche di sostegno psicologico per gli adolescenti e sono iscritta alla Scuola di specializzazione dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP). Sono un'appassionata della cucina a tutto tondo e ho insegnato pasticceria in varie associazioni culturali. Questa mia passione mi è servita per capire a fondo l’importanza che il cibo e l’alimentazione rivestono nella nostra vita e di quanto possa essere utile esserne consapevoli . Promuovo, infatti, corsi di formazione sul benessere psico-corporeo ed alimentare nonché Laboratori di Cucinoterapia, in collaborazione con gli chef, volti a prevenire eventuali disturbi dell’alimentazione e a migliorare il rapporto delle persone con il proprio corpo e con quello che mangiano. Il mio sogno nel cassetto è che la cucina diventi a tutti gli effetti una nuova forma di arte-terapia, al pari del teatro e della musica. Tra le altre mie passioni vi è la recitazione e la scrittura creativa. Sono, infatti, una fonte inesauribile di idee e progetti.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago