[scJWP IdVideo=”sQirBco7-Waf8YzTy”]
In occasione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore, che si celebra ogni anno il 23 aprile, Torino ha organizzato l’evento “Torino che legge… in tram storico“. A bordo del tram 312 si sono svolte delle letture ad alta voce di alcuni testi riguardanti la città, curate dalla Scuola ODS-Operatori Doppiaggio e Spettacolo.
“Stamattina cominciano le letture sul tram storico. È un’iniziativa di tutte le edizioni di Torino che legge, in cui un gruppo di ragazzi che sta studiando doppiaggio leggerà delle citazioni di autori sulla Città e prenderanno spunto dal nuovo libro ‘Sono un tram di Torino’ – così Cecilia Cognigni, responsabile dei Servizi al Pubblico delle Biblioteche Civiche Torinesi, prima della partenza del tram storico letterario – È tutto pieno, siamo molto contenti ed è molto importante perché con il lockdown si sono rallentate le frequentazioni dei luoghi della lettura“.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…