Food&Wine

Locuste in tavola? Pasquale Fatalino: “Non fanno parte della nostra tradizione”

Dopo i vermi gialli, è il turno delle locuste migratorie. La commissione europea ha ufficialmente autorizzato la vendita di questi insetti per l’alimentazione umana. L’autorizzazione arriva dopo una valutazione scientifica da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). La specialità sarà disponibile in commercio sotto forma di prodotto congelato, essiccato e in polvere. Inoltre, per Farm to Fork, la nuova strategia agroalimentare dell’Ue, le locuste possono costituire una fonte proteica alternativa alla carne e al pesce, verso un’alimentazione più sostenibile ed ecologica. Ma cosa ne pensano i cuochi italiani? Entrerà la locusta a far parte della nostra tradizione alimentare? Ci risponde Pasquale Fatalino, insignito del titolo di miglior cuoco dell’anno di Puglia dalla Dolce Guida di Bari, tra i più rinomati chef italiani.

Cosa pensa della decisione dell’Ue di aprire al consumo di locuste?

Locuste sulla nostra tavola? Poco nobili e troppo lontane dalla nostra tradizione culinaria. Perché affidarci a un prodotto così distante da noi, quando la nostra tradizione alimentare è così ricca e variegata? Di regione in regione, la cucina italiana offre tantissimi prodotti del territorio, salutari per il nostro organismo, a chilometro zero e non inquinanti.

Forse dietro la decisione dell’UE c’è anche una ragione ambientale, non crede?

Sicuramente il consumo di carne è stato eccessivo negli ultimi anni. Un tempo, la carne si consumava soltanto nei periodi festivi, come a Pasqua e a Natale. Per la restante parte dell’anno, ci si affidava al grano del nostro territorio, con cui si realizzavano paste, focacce, taralli e pane. Per non parlare delle verdure spontanee, che le nostre nonne andavano a cercare nei boschi e sulle colline, dei legumi, che abbondavano sulle nostre tavole, e del pesce azzurro, che veniva pescato lungo le coste.

In che modo possiamo dunque ridurre il consumo di carne?

Vogliamo eliminare gli allevamenti intensivi? Allora iniziamo affidandoci ai prodotti della nostra terra, alla celebre piramide alimentare della dieta mediterranea, ormai riconosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche. Prediligiamo sempre i prodotti locali, preferendo alla carne i legumi che il nostro territorio ci offre in abbondanza, come ceci, fave e lenticchie. Ma portiamo in tavola anche funghi, tartufi e verdure spontanee, come i cardi selvatici, difficile da reperire, ma buoni e salutari. In estate possiamo contare anche sul pesce azzurro dei nostri mari, quindi sarde, acciughe, sgombro e così via.

Ha intenzione di integrare le locuste nella sua cucina?

Assolutamente no. Come dicevo, trovo che siano poco nobili e distanti dalla nostra cultura del cibo. Questo non vuol dire che nella cucina pugliese non esista una tradizione legata ad alimenti meno nobili. Penso al “formaggio punto”, che veniva riempito con larve di mosca e si mangiava a inizio settembre. Ma, con tutto quello che abbiamo in Italia, perché mangiare un prodotto così distante da noi?

Il Natale si avvicina. Ha qualche indicazione per il cenone?

Da quasi due anni, il Natale si è fermato. Quel che più ci è mancato è la convivialità natalizia, la possibilità di sedere insieme intorno a un tavolo, di abbracciarci, di scambiarci i regali, di cucinare insieme i piatti della tradizione. Il mio augurio a tutte le famiglie italiane è di tornare alla normalità, di abbracciarsi e stare insieme, di essere rispettosi dell’ambiente e di continuare con i piatti regionali a ravvivare la nostra tradizione e la nostra cultura. Per Natale cuciniamo i piatti della tradizione e non potremo sbagliare.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

57 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago