LIFESTYLE

Firenze, riapre il museo Galileo: “Iniziamo a incuriosire i visitatori”

[scJWP IdVideo=”vW5Vv1ib-Waf8YzTy”]

Tra i musei fiorentini che riaprono, c’è quello dedicato a Galileo Galilei, anch’esso aperto a febbraio per pochi giorni. I primi visitatori hanno prenotato una settimana prima per riscoprire gli strumenti di Galileo e le sue invenzioni. “È una passeggiata nei due piani espositivi del museo” racconta la guida Carmen Gagliardi. “Facciamo giusto un’introduzione per incuriosire i visitatori e farli tornare quando sarà possibile. Facciamo visitare il primo piano, più importante con le sale dedicate a Galileo, alle sue invenzioni. Al secondo piano ci sono dimostrazioni di elettrostatica e pneumatica, oltre agli strumenti della collezione. È una passeggiata di un’ora in cui diamo un assaggio ai visitatori sperando di poterli riavere quando torneremo a regime“.

Firenze, riapre il museo delle Murate: “Riva è un progetto che parte dal nostro fiume”

[scJWP IdVideo=”jwPHYnhi-Waf8YzTy”]

Nella mattina di oggi, martedì 4 maggio, a Firenze è stato riaperto anche il Murate Art District, il centro di esposizione di arte contemporanea, con un progetto intitolato Riva, che ruota intorno al fiume Arno. Si tratta di un progetto di installazioni all’interno delle Murate, che vedono come protagonista il corso d’acqua che bagna Firenze. “Il progetto Riva racconta cinque anni di ricerca e produzione attorno al fiume” racconta Valentina Gensini, direttrice del Murate Art District.

Parliamo di residenze di artisti del territorio, nazionali e internazionali, che hanno lavorato come atto di committenza pubblica intorno all’Arno per riscoprire questo elemento così centrale della nostra vita e della nostra comunità, che troppo spesso è stato vissuto con diffidenza, soprattutto a seguito della tragedia dell’alluvione del 1966. È un tema di ripartenza assoluto, la cultura e la sostenibilità sono i temi dell’oggi e del domani. Questo è un progetto profondamente ecologico, legato a un concetto profondo della sostenibilità ambientale“. Alla presentazione, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi: “Riparte uno dei centri propulsori dell’arte contemporanea in città con una serie di installazioni dedicate al nostro fiume. Questa è la matrice di Riva, che è un progetto che esiste da molti anni“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago