LIFESTYLE

Finite le gelate, è il momento giusto per seminare il prato

Finito l’inverno e scongiurato il rischio di gelate tardive, è arrivato il momento giusto per la semina del prato. Con qualche accorgimento sarà possibile avere un risultato ottimale e in linea con il proprio gusto. Recentemente è sempre più di tendenza il prato naturale o spontaneo che se da una parte richiede minori cure rispetto ai perfetti manti erbosi all’inglese, ha comunque bisogno di alcune attenzioni.

Servono un impianto di irrigazione, sabbia e semi

Il primo passaggio da eseguire nella realizzazione del nuovo prato è la predisposizione dell’impianto di irrigazione, se non è presente. Poi è necessario effettuare un’aratura superficiale a circa 15-25 cm di profondità o una vangatura, per preparare il terreno. Importante anche portare in superficie i sassi. La lavorazione deve essere fatta con qualche giorno di anticipo, così da lasciare il terreno esposto per migliorarne la struttura.

A questo punto occorre correggere i suoli pesanti con l’apporto di sabbia ed eliminare le infestanti lavorando periodicamente il terreno per frantumare le zolle e interrare il concime.

La scelta del seme è fondamentale per la riuscita del tappeto erboso: bisogna valutare bene l’ambiente e il contesto in cui ci si trova, il terreno, la disponibilità idrica e quindi scegliere il miscuglio più adatto. Inoltre è bene seminare in primavera le specie che prediligono temperature elevate.

I consigli per una semina ottimale

Per una semina ottimale, spargere uniformemente i semi effettuando due passate incrociate ad angolo retto. Quindi coprire i semi passando delicatamente il rastrello, oppure distribuendo un leggero strato di terriccio o torba: l’interramento deve essere tra i 3 e i 5 mm.

Anche le sementi per prati fioriti, capaci di attirare insetti utili e impollinatori e di dar vita a un giardino dall’aspetto naturale e colorato, richiedono le giuste cure in termini di concimazione e irrigazione. Per il taglio è possibile affidarsi a un tagliaerba a scoppio, cioè alimentato a benzina, oppure a batteria. Questo permette per esempio di ridurre il rumore e di poter lavorare anche nelle ore più “sensibili”. Un vero e proprio boom hanno registrato invece negli ultimi anni i robot tagliaerba, che possono prendersi cura in autonomia di prati grandi e piccoli, anche con ostacoli o animali domestici intorno. In commercio ne esistono diversi modelli, anche usati, se si desidera contenere la spesa.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

19 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago