LIFESTYLE

Coronavirus: ecco come ha cambiato il nostro rapporto con i media

Il mondo continua ad affrontare con difficoltà l’emergenza Coronavirus. Che, nel frattempo, sta progressivamente erodendo alcune certezze della popolazione a livello sociale e antropologico. Non è infatti un segreto che il tempo che le persone avrebbero trascorso tra i corridoi dei centri commerciali o più banalmente a passeggio, per strada, frequentando feste, visitando cinema o partecipando a concerti, ora è dedicato perlopiù al divano di casa.

Sono gli effetti dell’isolamento sociale. E la gente non si limita a languire sul divano, ma sfoga la propria noia letteralmente divorando una quantità sterminata di media. Un grafico di Global Web Index spiega come analizzare il fenomeno, aiutando a comprendere in che modo le diverse fasce della popolazione stanno fruendo di questa mole di informazioni. A seconda dell’età, e non solo.

Tutti davanti a uno schermo

Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, per esempio, il numero di persone che afferma di aver aumentato il proprio tempo davanti a uno schermo in tempi di Coronavirus supera l’80%. Il dato non fa distinzioni tra generi e età, andando a coprire il tradizionale mezzo televisivo e i più aggiornati sistemi online (da YouTube al recente fenomeno di TikTok).

Non sorprende nessuno un ulteriore dato. Il 68% delle persone divora i media alla ricerca di aggiornamenti continui sulla situazione Coronavirus. Questo è l’argomento centrale del tempo passato dai cittadini davanti a un video. Unica eccezione, la Generazione Z. I cosiddetti “Post-Millennials”, nati quindi a cavallo tra la fine degli anni ’90 e gli anni 2000, preferiscono ancora concentrarsi sulla musica piuttosto che andare costantemente a caccia di notizie sulla loro (e nostra) realtà.

I nuovi interessi in tempi di Coronavirus

Ovviamente anche l’universo dei videogiochi si sta rivelando tra i preferiti dei più giovani (su mobile, ma anche su computer). I Millenials stanno inoltre riscoprendo un mondo come quello della cucina. Nessuno come loro si sta interessando alla ricerca di nuove ricette da sperimentare nelle proprie case o informazioni su come nutrirsi in maniera sana. Un modo di trascorrere il tempo certamente utile, dato l’immobilismo sociale provocato dal Coronavirus.

Importanti differenze si riscontrano invece per quanto riguarda la fonte di informazioni più attendibile in tempi di emergenza. I cittadini degli Stati Uniti individuano l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come fornitore degli aggiornamenti più affidabili.

Tutt’altro discorso in Gran Bretagna. Qui infatti i cittadini preferiscono ascoltare gli aggiornamenti provenienti dal Governo, che attualmente fa riferimento al Primo Ministro Boris Johnson.

Alto anche il livello di fiducia generale delle informazioni sul Coronavirus raccolte sui social network: supera anche il passaparola con amici e parenti, oltre che i siti che riportano aggiornamenti sui governi stranieri. In fondo alla scala gerarchica, al momento, le informazioni raccolte tramite radio e siti web di notizie.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago