Sanremo 2025: Olly trionfa, ma chi ha guadagnato di più in ascolti?

Sanremo 2025 si chiude con la vittoria di Olly, ma chi ha davvero guadagnato più ascolti su Spotify? Scopri quali artisti hanno beneficiato

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria di Olly, che ha superato Lucio Corsi e Brunori Sas, completando un podio inaspettato. Grandi esclusioni hanno segnato questa edizione, con artisti come Giorgia e Achille Lauro fuori dalle prime posizioni. Ma oltre alla classifica ufficiale, la vera domanda è: chi ha beneficiato di più dalla partecipazione al festival?

A rispondere a questo interrogativo è Maiora Solutions, una società specializzata in intelligenza artificiale e analisi di mercato. Utilizzando il proprio software, ha studiato l’andamento degli ascoltatori mensili su Spotify per tutti i 29 artisti in gara. L’obiettivo era individuare i trend di crescita e capire chi, al di là del posizionamento finale, ha tratto il maggiore vantaggio dall’evento musicale più seguito d’Italia.

Sanremo 2025: chi ha guadagnato di più in ascolti?

Dai dati raccolti emerge un quadro chiaro: la partecipazione a Sanremo ha inciso in modo significativo sulla popolarità di tutti i concorrenti. Sebbene alcuni artisti abbiano registrato un calo degli ascolti tra l’annuncio ufficiale della lineup (1 dicembre 2024) e l’inizio del festival (11 febbraio 2025), alla fine dell’evento tutti hanno visto un incremento nel numero di ascoltatori mensili rispetto a due mesi prima.

Sanremo 2025: Olly trionfa, ma chi ha guadagnato di più in ascolti?
Sanremo 2025: Olly trionfa, ma chi ha guadagnato di più in ascolti?| ANSA/RICCARDO DALLE LUCHE – Newsby.it

 

Secondo l’analisi, i cinque artisti che hanno registrato la crescita più marcata negli ascolti sono:

  1. Simone Cristicchi: +1394,5% – da 110.091 a 1.645.403 ascoltatori mensili
  2. Lucio Corsi: +1314,4% – da 124.032 a 1.754.304 ascoltatori mensili
  3. Serena Brancale: +872% – da 113.819 a 1.106.311 ascoltatori mensili
  4. Joan Thiele: +473,5% – da 205.133 a 1.176.565 ascoltatori mensili
  5. Marcella Bella: +335,8% – da 224.917 a 980.241 ascoltatori mensili

I dati mostrano come Cristicchi e Corsi abbiano visto aumentare gli ascolti di oltre dieci volte, emergendo come i veri vincitori in termini di popolarità digitale.

Anche Olly, vincitore del festival, ha ottenuto un notevole incremento, passando da 3.329.094 a 4.349.280 ascoltatori mensili (+30,6%).

Se da un lato ci sono stati artisti che hanno visto esplodere la loro popolarità, dall’altro alcuni big non hanno registrato incrementi particolarmente significativi. Tra questi, Achille Lauro e Tony Effe, che hanno registrato una crescita del 14% nei due mesi di festival.

Tuttavia, Tony Effe è rimasto l’artista più ascoltato su Spotify, confermandosi in cima alla classifica con oltre 5 milioni di ascoltatori mensili, l’unico a superare questa soglia.

A dicembre 2024, prima dell’inizio del festival, i cinque artisti più ascoltati erano:

  1. Tony Effe – 4.456.896 ascoltatori mensili
  2. Rose Villain – 3.762.732 ascoltatori mensili
  3. Olly – 3.329.094 ascoltatori mensili
  4. Elodie – 3.335.585 ascoltatori mensili
  5. Achille Lauro – 3.203.428 ascoltatori mensili

Dopo la conclusione di Sanremo, la nuova classifica vede alcuni cambiamenti:

  1. Tony Effe – 5.080.771 ascoltatori mensili
  2. Rose Villain – 4.790.957 ascoltatori mensili
  3. Fedez – 4.374.516 ascoltatori mensili
  4. Olly – 4.349.280 ascoltatori mensili
  5. Elodie – 4.163.469 ascoltatori mensili

Un dato interessante riguarda Fedez, che è passato da 2.782.793 a 4.374.516 ascoltatori mensili (+57,2%), beneficiando a pieno della visibilità offerta dal festival, proprio come Cristicchi e Corsi.

Indipendentemente dalla classifica finale, Sanremo si conferma un trampolino di lancio per la musica italiana. Anche gli artisti che non hanno vinto hanno potuto godere di una rinnovata attenzione del pubblico, con numeri che parlano chiaro.

Se Tony Effe è il nome più ascoltato in assoluto, altri artisti hanno saputo capitalizzare al meglio la loro partecipazione, conquistando una nuova fetta di pubblico e moltiplicando gli ascolti. Per molti, più che una gara, Sanremo è stata un’opportunità per lasciare un segno duraturo nel panorama musicale.

Change privacy settings
×