Categories: ECONOMIA

Un nuovo bonus permette di risparmiare fino a 550 € sulle spese per gli animali domestici

I contribuenti aventi diritto possono detrarre il 19% delle spese veterinarie sostenute nell’anno fiscale di riferimento

Nel 2025, il governo italiano ha confermato l’introduzione di un nuovo bonus che offre la possibilità di risparmiare fino a 550 euro sulle spese veterinarie per gli animali domestici. Questa agevolazione non è solo un aiuto economico per i proprietari di animali, ma rappresenta anche un’importante iniziativa per affrontare il problema del randagismo, che negli ultimi anni ha assunto proporzioni preoccupanti. Solo nel 2024, si stima che oltre 80.000 cani siano stati abbandonati, evidenziando la necessità di promuovere una maggiore responsabilità tra i proprietari di animali.

Dettagli del bonus animali domestici

Il bonus per gli animali domestici si configura come una detrazione fiscale da richiedere al momento della dichiarazione dei redditi. Questo significa che i contribuenti aventi diritto possono detrarre il 19% delle spese veterinarie sostenute nell’anno fiscale di riferimento, fino a un massimo di 550 euro. Per comprendere meglio l’impatto di questa iniziativa è utile notare che la spesa media annuale per mantenere un animale domestico in Italia supera i mille euro, considerando vaccinazioni, visite veterinarie e interventi.

Chi può beneficiare del bonus?

Per accedere al bonus, è fondamentale possedere un animale domestico registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione. Questa registrazione è cruciale per garantire la tracciabilità degli animali e per prevenire fenomeni di abbandono. Gli animali che possono rientrare in questa agevolazione includono cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Al contrario, le spese per animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare non sono ammissibili per la detrazione.

Cos’è l’anagrafe degli animali d’affezione?

L’Anagrafe degli animali d’affezione è una banca dati istituita dalle regioni italiane, utilizzata per registrare gli animali da compagnia. Essa svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro il randagismo, consentendo una tracciabilità efficace degli animali. Questo strumento non solo aiuta a monitorare gli animali domestici, ma contribuisce anche a promuovere una cultura di responsabilità tra i proprietari.

Come funziona il bonus nel 2025

L’agevolazione fiscale del 2025 prevede una detrazione massima di 550 euro. Un aspetto interessante di questo bonus è che non esiste un limite al numero di animali per cui è possibile richiedere la detrazione. Pertanto, i proprietari di più animali possono beneficiare della detrazione per tutte le spese veterinarie sostenute.

Tre gatti | Pixabay @Алексей Боярских – Newsby.it

Per quanto riguarda le spese che possono essere detratte, esse comprendono visite specialistiche, operazioni chirurgiche, esami di laboratorio e l’acquisto di farmaci prescritti dal veterinario. Tuttavia, per i farmaci, è necessario che la spesa superi il limite minimo di 129,11 euro per poter essere considerata detraibile. Questo significa che se un proprietario spende meno di questa cifra per medicinali, non potrà richiedere la detrazione.

Spese escluse dal bonus

È importante sapere quali spese non sono ammissibili per il bonus. Come già accennato, le spese relative ad animali utilizzati per l’allevamento, la riproduzione o il consumo non sono detraibili. Inoltre, anche le spese per animali coinvolti in attività commerciali o per scopi illeciti non possono beneficiare di questa agevolazione.

Animali d’affezione: chi rientra nel bonus?

Il bonus non si limita solo a cani e gatti, ma include anche altri animali d’affezione come criceti, furetti e piccoli roditori. Tuttavia, al momento non è chiaro se rettili, anfibi e invertebrati possano rientrare nel beneficio. Questo punto rimane oggetto di discussione e ulteriore chiarimento da parte delle autorità competenti.

Pagamenti tracciabili e documentazione necessaria

Per poter usufruire del bonus, è fondamentale che tutte le spese siano state sostenute tramite metodi di pagamento tracciabili. Questo significa che i pagamenti effettuati presso il veterinario devono avvenire tramite carte di credito, bonifici bancari o altri strumenti che garantiscono la tracciabilità. È inoltre essenziale conservare le ricevute di pagamento, che devono essere allegate alla dichiarazione dei redditi. Per i farmaci, è richiesto lo scontrino fiscale che riporti il codice fiscale del richiedente.

Altri bonus nel 2025

Oltre al bonus per gli animali domestici, nel 2025 sono confermati altri incentivi e agevolazioni, come il bonus per anziani non autosufficienti, che mirano a sostenere le categorie più vulnerabili della popolazione. Queste iniziative rappresentano uno sforzo da parte del governo per migliorare il benessere sociale e garantire un supporto a chi ne ha maggiore bisogno.

In sintesi, il nuovo bonus per le spese veterinarie rappresenta una significativa opportunità per i proprietari di animali domestici in Italia, non solo per alleviare il carico economico delle cure veterinarie, ma anche per promuovere una cultura di responsabilità nei confronti degli animali e per combattere il fenomeno del randagismo. Con l’auspicio che sempre più persone decidano di adottare e prendersi cura degli animali, queste misure possono contribuire a creare un ambiente più sicuro e migliore per gli amici a quattro zampe.

Potrebbe interessarti anche questa notizia: Agevolazioni casa 2025: tutte le novità su bonus, ristrutturazioni e mutui

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

3 giorni ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

5 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

7 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

2 settimane ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago