ECONOMIA

Ucraina, Ocse: “La guerra ridurrà la crescita del Pil globale dell’1%”

La guerra in Ucraina potrebbe ridurre la crescita economica globale di oltre un punto percentuale nel primo anno dall’inizio dell’invasione. È quanto emerge da un nuovo report pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). L’invasione potrebbe anche causare una profonda recessione in Russia e portare a un aumento dell’inflazione del 2,5%. Di fronte a questa prospettiva, l’Ocse chiede degli interventi mirati per aiutare le fasce di reddito più basse.

L’aumento dei prezzi

Alcuni prezzi erano già in aumento, ma in seguito all’inizio dell’invasione la situazione è ulteriormente peggiorata. I costi del petrolio, del gas, dei metalli e del nitrato di ammonio, un composto chimico usato come fertilizzante, hanno subito un’impennata vertiginosa. Dopotutto, la Russia e l’Ucraina sono grandi produttrici di materie prime e il loro conflitto sta avendo delle notevoli ripercussioni sull’economia. L’ultimo rapporto dell’Ocse indica che il prezzo del petrolio resterà più alto del normale di un terzo, quello del gas dell’85% e quello del grano del 90%. L’impatto sarà maggiore sui Paesi europei, che dipendono maggiormente dalla Russia e l’Ucraina per le forniture energetiche e alimentari.

Le possibili soluzioni suggerite dall’Ocse

L’Ocse sottolinea che i Paesi “che confinano con la Russia o l’Ucraina” subiranno di più le conseguenze dell’invasione, ma anche per le nazioni in via di sviluppo l’impatto sarà tutt’altro che insignificante. Per l’organizzazione, i governi potrebbero ridurre i danni con delle strategie fiscali mirate. Il rapporto suggerisce, per esempio, l’introduzione di aliquote fiscali più basse e massimali di prezzo con cui ridurre il costo dell’energia e avvantaggiare tutte le famiglie, a prescindere dal reddito di cui dispongono.

Inoltre, per attutire il colpo dell’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe essere necessario diversificare le fonti energetiche e aumentare l’efficienza dove possibile. Chiaramente, uno stop alle esportazioni di energia dalla Russia porterebbe con sé “un potenziale rischio economico” il cui impatto sarebbe difficile da quantificare. Ciò dipenderebbe soprattutto dalla difficoltà nel sostituire le forniture ai mercati mondiali nel breve termine.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago