Il produttore di automobili elettriche ha registrato un aumento del 66% delle vendite all’estero, raggiungendo un totale di 66.000 veicoli venduti al di fuori della Cina
Negli ultimi anni, il mercato globale delle auto elettriche ha vissuto un’esplosione di innovazione e competitività. Tuttavia, Tesla si trova ora ad affrontare una sfida significativa proveniente dalla Cina. I veicoli elettrici cinesi, in particolare quelli prodotti da BYD e Xpeng, stanno invadendo i mercati internazionali, mentre l’America rischia di rimanere esclusa da questa rivoluzione, perdendo l’opportunità di accedere a modelli elettrici a prezzi accessibili.
La crescente pressione di BYD
Recenti dati indicano che BYD ha venduto quasi il doppio delle auto elettriche rispetto a Tesla nel mese di gennaio 2025, segnando un forte incremento delle proprie vendite. Nello specifico, BYD ha registrato un aumento del 66% delle vendite all’estero, raggiungendo un totale di 66.000 veicoli venduti al di fuori della Cina. Questo successo non solo evidenzia la crescente popolarità dei veicoli elettrici cinesi, ma suggerisce anche che gli sforzi di BYD per affermarsi come potenza globale stanno dando i loro frutti.

La situazione di Tesla sta diventando precaria, con vendite in calo dell’11% rispetto all’anno precedente. Recentemente, BYD ha annunciato l’introduzione della sua tecnologia di guida autonoma “God’s Eye” in quasi tutti i suoi veicoli, inclusa l’economica Seagull, venduta a soli 9.500 dollari. Questo mette Tesla in una posizione difficile, poiché l’azienda di Musk è ancora in attesa dell’approvazione normativa per il suo sistema di guida autonoma Full Self-Driving (FSD) in Cina.
L’espansione a livello globale di BYD
La strategia di BYD non si limita alla Cina; l’azienda sta rapidamente espandendo la propria presenza internazionale. Ecco alcuni punti chiave:
- Mercati emergenti: In paesi come Singapore, BYD ha superato Toyota diventando il marchio di auto più venduto;
- Competizione nel Regno Unito: BYD ha recentemente superato Tesla nel Regno Unito, segnalando un cambiamento nelle dinamiche di mercato;
- Espansione di Xpeng: Xpeng ha lanciato il suo SUV G6 nel Regno Unito, offrendolo a un prezzo inferiore di 6.000 sterline rispetto al Model Y di Tesla, con piani per espandere la propria presenza in oltre 60 paesi entro la fine del 2025.
La competizione in Europa
Il mercato europeo è diventato un campo di battaglia cruciale per i produttori cinesi di veicoli elettrici. Sebbene gli Stati Uniti abbiano imposto dazi elevati sui veicoli importati dalla Cina, l’Unione Europea ha adottato misure simili senza bloccare completamente l’ingresso dei veicoli cinesi. Questo ha permesso a marchi come Nio e Leapmotor, in partnership con Stellantis, di entrare nel mercato europeo, causando preoccupazioni tra i produttori locali.
Jim Rowan, CEO di Volvo Cars, ha avvertito che l’afflusso di veicoli cinesi in Europa e la feroce concorrenza interna costringeranno i produttori locali a migliorare la propria competitività. La pressione esercitata dai marchi cinesi non solo minaccia la quota di mercato dei produttori europei, ma stimola anche l’innovazione e la riduzione dei prezzi, rendendo il mercato sempre più competitivo.
Gli Stati Uniti rischiano di restare indietro
Uno dei mercati meno attraenti per i produttori cinesi è quello americano. I dazi del 100% sui veicoli elettrici cinesi imposti dall’amministrazione Biden hanno escluso gli acquirenti statunitensi dall’accesso a modelli elettrici competitivi, come il BYD Dolphin da 32.000 dollari. Ciò ha creato un significativo divario di prezzo, con gli acquirenti americani che pagano in media circa 8.000 dollari in più per un veicolo elettrico rispetto ai loro omologhi europei.
Le aziende automobilistiche statunitensi, come Ford e General Motors, hanno mostrato riluttanza nel passare all’elettrico, ripiegando su strategie meno ambiziose. La stagnazione dell’industria EV negli Stati Uniti potrebbe portare a una situazione in cui i produttori americani diventino “aziende mono-mercato”, riducendo la loro capacità di competere sui mercati internazionali.
La crescente competitività dei marchi cinesi di veicoli elettrici non rappresenta solo una sfida per Tesla e altri produttori occidentali, ma offre anche un’opportunità per stimolare l’innovazione nel settore. La pressione dei concorrenti cinesi costringerà i produttori tradizionali a migliorare le loro offerte, sia in termini di prezzo che di tecnologia, per rimanere rilevanti.