ECONOMIA

Tecnologia e Pnrr, Trasarti: “Occorre fare sempre più formazione”

Stamattina all’Università di Firenze si è svolto un convegno sulle nuove tecnologie e competenze manageriali nell’era del Pnrr, “It’s raining management”. Graziano Trasarti, presidente dell’Istituto italiano di Project Management ISIPM: “La figura del project manager è necessaria per far sì che i progetti del Pnrr siano portati a termine con successo. Siamo ormai convinti che le competenze su questa disciplina siano imprescindibili. Queste competenze non sono ancora sufficienti. Bisogna portare sempre più formazione nei contesti del Pnrr per poter avere buoni risultati. Altro aspetto che va aspettato è l’innovazione e sostenibilità sia economica che ambientale, quindi vanno richieste nuovi profili professionali e il project manager è una figura trasversale che si adatta a questi nuovi contesti“.

Tecnologia e Pnrr, Giachetti: “Per noi è fondamentale la formazione continua”

C’è stato poi l’intervento di Cinzia Giachetti, presidente dell’Unione regionale Toscana Federmanager. “Noi come associazione da sempre raccomandiamo e facciamo la formazione continua per i nostri dirigenti. Da tempo ci siamo focalizzati sui temi non solo gestionali dei fondi finanziari, ma anche tecnologie innovative, sostenibilità, transizione digitale. Ci preoccupiamo di ricucire dei percorsi formativi ad hoc per questi manager, per farli sentire sempre aggiornati e certifichiamo le loro competenze“.

Pierini: “Siamo all’interno di una nuova rivoluzione”

Per Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento tecnologico dell’Università di Firenze, “siamo all’interno di una nuova rivoluzione. Il tema del digitale e della sostenibilità con una vera e propria pioggia di fondi, ma in tutto questo contesto ciò che risulta fondamentale è il tema della risorsa umana. Lo vediamo anche noi all’università. Mancano le persone in grado di gestire progetti di grande dimensione e garantire i risultati attesi da questi finanziamenti. All’interno di un grande progetto che stiamo coordinando, dovevamo selezionare 8 tecnologi, siamo riusciti a reclutarne solo 7. Due di questi hanno rinunciato al posto. L’altro tema fondamentale è fornire nuove competenze a persone che hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo. Quindi il tema della formazione continua“, ha concluso Pierini.

 

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago