Nelle città in cui passa l’Eras Tour di Taylor Swift arrivano decine di migliaia di persone, ma l’impatto sulle entrate locali è stato molto esagerato
La celebrità di Taylor Swift ha un impatto significativo e diversificato: ogni volta che ha una nuova relazione, i media si scatenano; la sua presenza a eventi come il Super Bowl può incrementare notevolmente i ricavi pubblicitari; alcuni politici la considerano capace di ridurre l’astensionismo elettorale; e c’è chi sostiene che i suoi concerti possano addirittura causare “terremoti”.
Da quando il suo ultimo tour, l’Eras Tour, è iniziato a marzo dell’anno scorso, con oltre 150 date in tutto il mondo e due concerti a Milano questo weekend, si è parlato molto della “swiftonomics”, un termine che unisce il suo cognome con “economics” per descrivere l’economia generata dai suoi concerti.
I media hanno riportato diverse stime sull’impatto economico positivo dei suoi concerti sulle città che li ospitano. Centinaia di migliaia di fan, noti come “swifties”, viaggiano, mangiano e pernottano, generando introiti significativi per ristoranti, alberghi e trasporti. Tuttavia, queste stime sono spesso esagerate.
È importante distinguere tra i ricavi diretti dell’artista, che non beneficiano le città ospitanti, e gli effetti economici locali, come l’aumento dei consumi e del PIL.
L’Eras Tour è già il tour con più incassi di sempre, avendo superato il miliardo di dollari, battendo il record precedente del Farewell Yellow Brick Road Tour di Elton John.
Parte dei ricavi del tour va a Swift e alla sua organizzazione, ma una quota significativa viene spesa per le strutture e il personale locale. Per esempio, una parte degli incassi delle date a San Siro coprirà l’affitto dello stadio e i salari degli addetti alle pulizie e alla sicurezza, contribuendo così all’economia locale.
Le stime indicano che l’Eras Tour potrebbe aumentare i consumi di 4,6 miliardi di dollari in Nord America; la banca Barclays ha calcolato un impatto di circa 1 miliardo di sterline nel Regno Unito; il comune di Londra ha stimato una spesa di 300 milioni di sterline per le 700 mila persone che hanno partecipato alle otto date nella città. Swift è anche nota per le sue generose donazioni a organizzazioni benefiche locali.
Uno studio di Confcommercio prevede che i concerti a San Siro genereranno 180 milioni di euro tra ristoranti, alberghi, biglietti e trasporti. I fan spesso spendono anche per abbigliamento e accessori legati ai concerti, aumentando ulteriormente i consumi locali.
Tuttavia Jerome Massiani, economista esperto di impatto economico dei grandi eventi, avverte che le stime sono spesso esagerate. Parte della spesa va a beneficio di aziende non locali e l’effetto sostituzione implica che i soldi spesi per il concerto potrebbero sostituire altre spese locali, rendendo l’impatto complessivo neutro.
L’economia dei grandi eventi è complessa e i benefici per l’economia locale sono spesso temporanei. I concerti, a differenza di eventi come le Olimpiadi, non lasciano infrastrutture durature che influenzano lo sviluppo economico a lungo termine.
La risonanza della “swiftonomics” sembra più legata all’attenzione mediatica sulla cantante che all’effettivo impatto economico dei suoi concerti.
Ad esempio, Confcommercio stima 128.000 partecipanti ai concerti di Swift a San Siro in due giorni; al concerto di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017 parteciparono 220.000 persone in una sera, senza che nessuno abbia calcolato l’impatto economico di quell’evento.
Ci sono anche altri aspetti difficilmente quantificabili, come la soddisfazione della popolazione locale e lo sfruttamento delle risorse del territorio, che includono costi per la gestione del traffico e la sicurezza.
Nonostante ciò, i grandi eventi possono comunque generare benefici economici indiretti, come l’aumento delle tasse di soggiorno e dell’IVA sui consumi aggiuntivi.
Secondo Massiani, per calcolare l’impatto di un grande evento come il concerto di Taylor Swift bisogna considerare tre fattori che riducono significativamente i benefici per l’economia locale. L’economia dei grandi eventi è una disciplina complessa, che richiede anni di studio per affinare i modelli e distinguere i vari consumi. Bisogna quindi essere cauti con le stime che indicano impatti economici così elevati del tour di Swift.
Inoltre, bisogna tenere presente che gli effetti economici dei concerti sono temporanei, arricchiscono le aziende locali solo momentaneamente e non migliorano le prospettive economiche a lungo termine. A differenza di eventi come le Olimpiadi, che lasciano infrastrutture durature e hanno un impatto concreto sullo sviluppo economico, i concerti hanno effetti passeggeri.
Ci sono poi due aspetti spesso trascurati dei grandi eventi, difficili da quantificare. Il primo riguarda la soddisfazione della popolazione locale, chiamata “surplus del consumatore”. Massiani spiega che la presenza di un concerto come quello di Taylor Swift a Milano potrebbe dare una soddisfazione tale alla popolazione da rappresentare già un beneficio economico. Ad esempio, se un partecipante spende 200 euro per l’evento, ma valuta l’esperienza a 1000 euro, il beneficio economico è di 800 euro. L’analisi economica non riguarda solo i profitti, ma anche la soddisfazione degli agenti economici in un contesto di risorse limitate. Paradossalmente, meno i partecipanti spendono per l’evento, maggiore è il surplus e il beneficio per la società.
Il secondo aspetto riguarda l’uso delle risorse del territorio: i vigili urbani e le forze di polizia destinati al concerto dovranno essere tolti da altre attività o pagati con straordinari, e lo stesso vale per i funzionari pubblici che lavorano ai permessi per il concerto. “Gli organizzatori dell’evento solitamente contribuiscono alle amministrazioni locali”, dice Massiani, ma spesso parte dei costi resta a carico dei comuni. Tuttavia, i bilanci comunali traggono alcuni benefici indiretti, come l’aumento delle tasse di soggiorno o l’IVA sui consumi aggiuntivi generati dall’evento.
Infine, un effetto osservabile e quantificabile è quello sui prezzi. In occasione dei concerti di Taylor Swift, si sono osservati temporanei e significativi aumenti dei prezzi nelle città ospitanti, soprattutto nel settore dei servizi come gli alberghi. L’afflusso di turisti ha fatto salire le tariffe man mano che le stanze venivano prenotate. Questo è un effetto comune a tutti i grandi eventi, visibile anche a Milano durante la settimana della moda o il Salone del Mobile.
Questa estate è ricca di grandi eventi in Europa, oltre al tour di Taylor Swift, come gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Parigi. Tutti questi eventi possono potenzialmente far aumentare i prezzi e l’inflazione nei servizi, seppur temporaneamente.
Durante un evento di Reuters, un giornalista ha chiesto al capoeconomista della Banca Centrale Europea, Philip Lane, se Olimpiadi ed Europei potessero essere un rischio per l’inflazione estiva in Europa, e Lane ha risposto: “Ha menzionato tutti i grandi eventi senza però parlare di Taylor Swift”.
Dall'indagine che ha coinvolto la Generazione Z è emerso che soltanto il 20% si sente…
Sciopero nazionale della sanità: medici e infermieri protestano contro la manovra 2025 per chiedere dignità,…
Donald Trump prepara la sua nuova amministrazione con nomine sorprendenti e fedeli alleati, puntando su…
Scopri i dettagli del Bonus Natale 2024: requisiti, novità e modalità per ottenere i 100…
Il patron di X avrebbe messo in discussione alcuni dei candidati scelti da Boris Epshteyn,…
Il nuovo singolo del gruppo della provincia di Bergamo fa scoppiare la polemica sui social.…