ECONOMIA

Superbonus 110% verso la proroga: gli incentivi per ammodernare casa

Potrebbe esserci del tempo in più per usufruire del Superbonus del 110% e realizzare gli interventi di efficientamento energetico sulle proprie abitazioni. Le linee guida del Pnrr raccomandano infatti la proroga a tutto il 2023 dell’agevolazione, senza obbligo di percentuali minime sul completamento dei lavori. Questo dovrebbe permettere la semplificazione delle procedure, soprattutto per quanto riguarda la verifica della regolarità urbanistica degli edifici e delle singole unità immobiliari.

Il successo delle agevolazioni e i tanti nodi

L’obiettivo è quello di permettere alla più ampia platea possibile di usufruire effettivamente del Superbonus. Da un lato, infatti, l’interesse a sfruttare l’agevolazione è molto alto, dall’altro l’enorme domanda cui devono fare fronte tecnici e imprese rende molto difficile pensare che si potrà dare luogo a tutte le richieste rispettando i tempi prescritti dalla Legge di Bilancio 2021. Anche per questo si punta a introdurre un’aliquota unica del 75% per tutte le altre agevolazioni immobiliari. Potrebbe avere luogo anche una semplificazione delle procedure per la cessione del credito.

I primi dati testimoniano infatti che gli interventi frutto del Superbonus sono stati al momento decisamente pochi. Quelli in condominio ammontano a poco più di 500, mentre il totale supera di poco la cifra di 6.500, per un valore complessivo di 670 milioni di euro. A rallentare il tutto anche problemi logistici: in autunno, durante il lockdown, era difficile organizzare assemblee condominiali per approvare i lavori.

Perché utilizzare il Superbonus è importante per tutti

Il problema è che le attuali normative prevedono l’accesso al Superbonus solo nel caso in cui i lavori siano completati entro il 30 giugno 2022. Per i condomini, invece, nella stessa data devono essere arrivati al 60%. Ma l’iter burocratico per l’approvazione, come spesso avviene, è molto lungo.

Per questo motivo si lavora a una proroga dell’incentivo. Non solo per venire incontro alle esigenze di cittadini e imprese, ma anche per il senso stesso dell’iniziativa. L’obiettivo del Superbonus è infatti quello di migliorare la classe energetica degli edifici presenti in Italia. E quindi non solo aumentare il benessere dei cittadini (e diminuirne i consumi), ma modernizzare il Paese strizzando anche l’occhio all’ambiente.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago