ECONOMIA

Spagna, Sánchez annuncia un aumento del salario minimo

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha promesso entro la fine dell’anno l’aumento del salario minimo, andando a unire ripresa economica e una maggiore giustizia sociale.

Sánchez, aumento salario minimo entro l’anno

Una delle priorità del governo di centrosinistra spagnolo per quest’anno è approvare “un aumento immediato” del salario minimo, misura che stabilisce il limite sotto il quale la paga di un lavoratore è considerata illegale. É quanto affermato dal premier Pedro Sánchez in un discorso di presentazione dei piani del governo dopo la pausa estiva.

Sánchez, nel 2019, era già stato promotore del più grande aumento del salario minimo realizzato negli ultimi tempi, che ha portato la soglia minima degli stipendi a 900 euro. Attualmente la retribuzione minima in Spagna, è pari a 950 euro al mese per 14 mensilità (o 1108 per 12 mensilità). In questi giorni il premier è tornato sull’argomento, promettendo un nuovo incremento che, se approvato, dovrebbe diventare ufficiale entro la fine dell’anno.

Le priorità del governo, ha sottolineato il premier, sono quelle di “far coincidere la ripresa economica post pandemia con una maggiore giustizia sociale e avanzare con un’agenda riformista grazie ai fondi europei“.

Stipendio minimo, la situazione europea

La Spagna è uno dei 21 paesi su 27 UE ad aver fissato per legge un salario minimo nazionale. La retribuzione minima nei diversi paesi europei è, però, molto variabile, tanto che tra la prima e l’ultima posizione in classifica c’è una differenza di ben 1.870 euro.

Secondo l’ultimo rapporto Eurostat che analizza gli stipendi lordi, in cima alla classifica si posiziona il Lussemburgo (2202 euro) seguito da Irlanda (1724 euro), Olanda (1685 euro), Belgio (1626 euro), Germania (1614 euro) e Francia (1555 euro). Dieci Stati, situati nella parte orientale della Ue, hanno salari minimi inferiori a 700 euro lordi al mese: Bulgaria (332), Ungheria (442), Romania (458), Lettonia (500), Croazia (563), Repubblica Ceca (579), Estonia (584), Polonia (614), Slovacchia (623) e Lituania (642). In altri cinque Stati membri, i salari minimi lordi sono compresi tra 700 euro e poco più di 1100 euro al mese: Grecia (758 euro), Portogallo (776 ), Malta (785), Slovenia (1024) e Spagna (1108).

Commissione UE: salari minimi sopra soglia di povertà

Quest’anno, in Europa si è riaperto il dibattito sulla retribuzione minima del lavoratori. La Commissione Europea ha redatto una proposta direttiva sul tema, richiedendo che i salari minimi siano fissati al di sopra della soglia di povertà. L’obiettivo è la lotta alla disuguaglianza e alla povertà lavorativa. Il salario minimo, hanno sottolineato gli eurodeputati, deve valere per tutti i lavoratori, ed in particolare per i lavoratori delle piattaforme digitali. Fondamentale, inoltre, ridurre il divario retributivo di genere e garantire l’accesso a un’assistenza all’infanzia di qualità ed economicamente accessibile.

Stipendio minimo, quali le prospettive italiane

A differenza del paese iberico, nel nostro Paese non esiste una norma legislativa che attesti un salario minimo. L’Italia è uno dei sei stati UE su ventisette, insieme a Svezia, Danimarca, Cipro, Austria e Finlandia a non avere una norma legislativa in merito.

Nel Bel Paese da anni è aperto il dibattito su questo argomento, ma, a conti fatti, nulla di concreto è ancora stato stabilito. Questo anche a causa dell’opposizione dei sindacati e di Confindustria, per la quale il salario minimo di fatto già esiste e corrisponde al TEM, il Trattamento economico minimo.

Istat: differenze di retribuzione molto ampie

Il dibattito sulla retribuzione minima verte soprattutto sulla difficoltà di conciliare due diverse esigenze. Da un lato, una retribuzione troppo elevata potrebbe costituire un incentivo al lavoro irregolare. Dall’altro, un salario minimo troppo basso non consentirebbe di garantire condizioni di vita dignitose.
Nel nostro Paese i livelli di retribuzione minima sono stabiliti nei contratti di categoria, ma le differenze, a seconda del settore, sono molto ampieCome rileva l’Istat in una memoria depositata in commissione Lavoro al Senato, “nel complesso, la retribuzione oraria lorda varia da un minimo di 6,15 euro degli operai agricoli ad un massimo di 56,85 euro per le figure apicali del settore del credito“.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago