ECONOMIA

Saldi Napoli, commercianti insoddisfatti dopo i primi due giorni

[scJWP IdVideo=”K8Pik6sy-Waf8YzTy”]

Saldi anticipati al 21 luglio in Campania. Ma non basta. Pochi turisti italiani, stranieri ancora meno e cittadini napoletani senza soldi. È quanto raccontano i commercianti del capoluogo campano, che non sono per nulla soddisfatti da questi primi due giorni. Nessun assalto ai negozi, quindi, così come ci si poteva augurare e si sperava. I saldi a Napoli, insomma, stentano a decollare.

Saldi Napoli, i commercianti: “Non possiamo reggere”

Ieri molto lento, forse perché la gente ancora non era preparata all’ufficialità dei saldi. Oggi un po’ meglio perché c’è un po’ più di turismo italiano, anche se ancora mancano gli stranieri: tedeschi, svizzeri americani o russi“, racconta un commerciante a proposito dei saldi a Napoli. “Il napoletano non spende forse perchè non ha soldi, oppure spende per altro, come per esempio per le vacanze. Prevedo ancora un autunno, un settembre/ottobre lento. Anzi, io gradirei anticipare i saldi invernali a prima di Natale“.

Della stessa opinione anche un altro esercente napoletano. “I primi giorni di saldi stanno andando proprio male. Non è come ce lo aspettavamo. Questo è dovuto a un fattore principale: li hanno fatti iniziare troppo tardi. Dovevano iniziare come l’anno scorso: il primo luglio. Le persone non lo sapevano, disinformazione totale perché in tutta Italia dovevano partire il primo agosto. Poi hanno deciso di anticiparli al 20 luglio ma nessuno lo sapeva. Poi l’economia non è proprio partita… Turisti non ce ne sono, non c’è passaggio, non ci sono quelle persone che venivano qui e spendevano i propri soldi. I saldi ora non bastano proprio per salvare il tutto“.

Anche secondo un terzo commerciante, il problema principale è legato all’assenza di turisti e a una mancanza di comunicazione da parte delle istituzioni. “Questo inizio di saldi non è stato ottimale rispetto agli anni scorsi, a parte il lockdown. Questo perché non è stata data un’informazione giusta. Si è capito ieri che il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, aveva dato l’ok per il 21. Invece molti sapevano il 1°agosto e la gente non ha capito bene la data di inizio. I napoletani acquistano, ma non ci sono i turisti stranieri“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

6 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago