Categories: ECONOMIA

Salari bassi, Draghi ammonisce l’Ue: “Il modello economico attuale non è più sostenibile”

L’ex premier italiano ha messo in evidenza le debolezze strutturali del mercato interno europeo, affermando che i governi hanno fatto ben pochi sforzi per completare la sua integrazione

L’ex presidente della Banca Centrale EuropeaMario Draghi, ha recentemente sollevato preoccupazioni significative riguardo alla direzione economica dell’Unione europea. Durante il Simposio Annuale del Centre for Economic Policy Research che si è tenuto a Parigi, Draghi ha messo in evidenza le debolezze strutturali del mercato interno europeo, affermando che i governi hanno fatto ben pochi sforzi per completare la sua integrazione. La sua analisi tocca vari aspetti critici, tra cui la stagnazione dei salari, la bassa crescita della produttività e la necessità urgente di riforme strutturali.

Cambiamenti economici e shock nell’Eurozona

Draghi ha iniziato il suo intervento esaminando i cambiamenti economici che hanno avuto luogo a partire dalla metà degli anni ’90. Ha identificato due grandi shock che hanno influenzato la crescita dell’Eurozona: lo shock tecnologico causato dall’avvento di Internet e la crisi finanziaria globale, seguita dalla crisi del debito sovrano. Questi eventi hanno causato un cambiamento fondamentale nell’economia europea, portando a investimenti stagnanti e a una politica fiscale restrittiva. La conseguenza è stata una domanda interna in calo, che ha raggiunto livelli ben al di sotto della media delle economie avanzate, ampliando il divario rispetto agli Stati Uniti.

Il punto di vista di Draghi sulla bassa crescita salariale

Un aspetto cruciale della sua analisi è la tolleranza delle politiche europee nei confronti di una bassa crescita salariale, giustificata dall’idea di aumentare la competitività esterna. Draghi ha sottolineato come questa strategia abbia aggravato un ciclo di reddito e consumo debole. Nonostante ci fosse spazio fiscale per intervenire e stimolare la domanda interna, i governi europei hanno scelto di non utilizzare questa opportunità, rimanendo bloccati in una costellazione economica che favorisce l’esportazione di capitali e il mantenimento di livelli salariali bassi. Questo approccio, secondo Draghi, non è più sostenibile nel lungo termine.

Cambiamenti nella posizione economica globale

Oltre ai problemi interni, Draghi ha evidenziato un cambiamento significativo nella posizione economica della Cina e degli Stati Uniti. Ha avvertito che il mercato cinese sta diventando meno favorevole per i produttori europei mentre la crescita rallenta e la competitività locale aumenta. Inoltre, ha notato come l’amministrazione statunitense sembri riluttante a fungere da acquirente di ultima istanza per l’Europa, un ruolo che storicamente ha contribuito a stabilizzare le economie in difficoltà.

Draghi ha parlato della necessità di riforme strutturali e macroeconomiche

Per affrontare queste sfide, Draghi ha sollecitato un cambiamento sia nelle politiche strutturali che in quelle macroeconomiche. Ha spiegato che le riforme di mercato devono essere accompagnate da politiche macroeconomiche efficaci per promuovere una crescita sostenibile. Un aspetto interessante del suo intervento è la sua reinterpretazione delle riforme strutturali: mentre in passato si sono concentrate sulla flessibilità del mercato del lavoro e sulla compressione dei salari, oggi dovrebbero puntare a migliorare la produttività e a riqualificare la forza lavoro senza disperdere posti di lavoro.

L’importanza del mercato unico europeo

Draghi ha sottolineato che il mercato unico europeo e il mercato dei capitali sono fondamentali per sostenere la crescita della produttività.

L’ex presidente della BCE Mario Draghi | ANSA/DANIEL DAL ZENNARO – Newsby.it

La realizzazione di riforme strutturali in questi ambiti rappresenterebbe un passo decisivo verso un cambiamento positivo. Tuttavia, ha avvertito che le riforme richiederanno tempo per mostrare risultati tangibili, e nel frattempo è necessario utilizzare in modo più efficiente le politiche macroeconomiche.

Draghi e l’idea di un debito comune nell’Unione europea

In particolare, Draghi ha discusso l’idea di un debito comune nell’Unione Europea. Secondo lui, se l’Europa potesse emettere debito comune, si creerebbe ulteriore spazio fiscale per contrastare le fasi di crescita sotto il potenziale. Tuttavia, ha sottolineato che questa strada non può essere intrapresa senza una trasformazione strutturale dei mercati. In assenza di un debito comune, Draghi ha esortato a concentrarsi sul miglioramento della composizione della politica fiscale, aumentando gli investimenti pubblici e promuovendo la coordinazione tra gli Stati membri.

Opportunità di investimento e sfide future

La Banca Centrale Europea stima che se tutti i paesi membri sfruttassero appieno il periodo di aggiustamento di sette anni, sarebbero disponibili ulteriori 700 miliardi di euro per investimenti pubblici. Questo rappresenterebbe una porzione significativa delle necessità di investimento richieste per affrontare le sfide future dell’Europa, tra cui la transizione energetica, la digitalizzazione e la ricerca e sviluppo.

L’urgenza di affrontare le sfide economiche

Draghi ha concluso il suo intervento con una nota di urgenza, avvertendo che se l’Unione europea non affronta questi problemi in modo proattivo, potrebbe trovarsi di fronte a un futuro di stagnazione economica. Ha messo in guardia contro l’idea che l’Europa possa continuare a prosperare senza affrontare le proprie sfide interne e mantenere i valori fondamentali che la contraddistinguono. La lotta per mantenere una società inclusiva, sicura e sostenibile richiederà un impegno collettivo e riforme audaci.

Potrebbe interessarti anche questa notizia: Europa, il piano di Draghi per farla ripartire e i tre settori su cui l’Ue deve puntare

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago