ECONOMIA

Russia piegata dalle sanzioni, ma per Putin è meglio? | Lo studio degli analisti

La Russia, tra le conseguenze più evidenti della guerra in Ucraina, sta facendo i conti con le sanzioni dell’Occidente che hanno puntato al cuore dell’economia nazionale. Una situazione che il Cremlino sta stigmatizzando da settimane, ma che secondo alcuni osservatori potrebbe non essere poi vista in maniera così negativa da parte di Vladimir Putin.

Questa è l’ipotesi lanciata negli ultimi giorni dall’autorevole ‘Forbes.com’, che l’ha sostenuta dopo aver raccolto svariate testimonianze sul tema. Il tutto mentre la Russia vive la tragedia delle proprie truppe, una fase di oscurantismo interno senza precedenti, l’isolamento internazionale e il rublo al minimo storico. Come è possibile che tutto questo vada addirittura bene a Putin? La risposta è presto detta.

Russia, sanzioni più contro gli oligarchi che contro Putin? La teoria

Tanto per cominciare è opportuno inquadrare nella maniera più chiara possibile il rapporto tra lo stesso Putin e gli altri potenti di Russia. Sono i famigerati “oligarchi”, con cui i rapporti sono di reciproco tornaconto. Lo sottolinea “un osservatore di lunga data del Cremlino“, che a ‘Forbes.com’ spiega in quale modo la tragedia in Ucraina e le sue conseguenze potrebbero addirittura accrescere il potere del presidente.

Foto | Pixabay | DimitroSevastopol

Tanto per cominciare, i primi effetti delle sanzioni hanno colpito più le tasche degli oligarchi che Putin in persona. Questo potrebbe indurre i principali affaristi della Russia a riportare precipitosamente i propri capitali in patria, quando ancora possibile. E questo risponderebbe agli specifici desideri del presidente, smanioso in questa fase di accentrare tra le sue mani potere ancora più che denaro.

La riprova è nelle sanzioni che hanno già colpito personalmente nove oligarchi, finiti nel mirino di Stati Uniti, Unione europea, Regno Unito. L’interesse di Putin è ora quello di riportare a casa i loro affari, non curandosi delle loro perdite personali. “Il suo rapporto con loro è sempre stato di mera convenienza. Si allea con i potenti, poi quando non gli servono più non ha problemi a buttarli in mare“, è la lettura di David Charles Lingelbach, che negli anni ’90 fu presidente di Bank of America Russia. “Sono ricchi grazie a lui. E se l’economia nazionale si blocca, loro rappresentano solo una distrazione. È come se fossero semplici servi“, ha aggiunto Alexandra Vacroux, direttrice del centro di Harvard che si occupa di questa fetta di Pianeta.

Foto | Pixabay | hafteh7

In altri termini, le sanzioni mirano sì alla Russia ma si concentrano su chi ne muove l’economia. Cioè proprio gli affaristi che hanno accumulato ingenti capitali facendo l’occhiolino a Putin, dovendogli praticamente tutto. E quelle stesse misure che secondo l’Occidente dovrebbero indebolire il Cremlino, rischiano quasi di aumentarne il potere verso chi ha mosso l’economia del Paese in questi turbolenti decenni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago