ECONOMIA

Ristrutturazione casa: tutti i bonus confermati nel 2022

La ristrutturazione casa è diventata un tema molto discusso negli ultimi tempi a causa dell’attivazione di agevolazioni fiscali che permettono di ricevere importanti sconti sugli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e di efficientamento energetico degli edifici.

L’impegno del governo nel destinare ingenti somme per le proroghe dei bonus per la ristrutturazione ha due ragioni principali: favorire lo svecchiamento del parco edilizio del paese, che ha il 65% di edifici costruiti prima del 1976, e conseguire gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale che entro il 2030 dovrebbe far registrare un -40% di produzione di gas serra. Dal 2030 le nuove costruzioni dovranno essere a zero emissioni, ma prima di questa data è fondamentale agire in maniera incisiva su ciò che già è stato costruito, unendo miglioramento dell’efficienza energetica e attenzione ad evitare gli sprechi.

I bonus confermati nel 2022 spingono quindi in questa direzione e propongono ai contribuenti agevolazioni vantaggiose per diversi interventi.

Vediamo insieme nel dettaglio le tipologie di bonus prorogati e le modalità di accesso agli stessi, evidenziando le novità e le scadenze.

Superbonus 110%

Il cosiddetto Superbonus 110% permette di recuperare gran parte dell’intervento di ristrutturazione e di cederlo a terzi ricevendo lo sconto in maniera immediata e non obbligatoriamente come rimborso Irpef, come accade in genere per altri bonus edilizi. Nella legge di bilancio 2022 è stata fissata la proroga del bonus fino al 2025, con alcune novità e differenze in base alla tipologia di ristrutturazione da realizzare. Restano invariate le tipologie di intervento, che devono avere come obiettivo l’efficientamento energetico dell’edificio, con interventi trainanti quali l’installazione di impianti fotovoltaici, il cappotto termico, l’installazione di pompe di calore e di strutture di ricarica per impianti elettrici. Cambiano invece i termini in base all’edificio oggetto dell’intervento:

  • Case unifamiliari: scadenza bonus il 31 dicembre 2022. Per ottenerlo bisognerà aver completato il 30% dei lavori progettati a giugno 2022;
  • Condomìni: prorogato fino al 31 dicembre 2025, ma la percentuale di sconto scende al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
  • Nelle zone colpite dal terremoto, a partire da L’Aquila, il Superbonus è prorogato fino al 2025 mantenendo la percentuale del 110%

Ecobonus

Nella Manovra 2022 è stato prorogato anche l’Ecobonus, fino al 2024. Questa misura consente di richiedere una detrazione dal 50% al 65% per tutti gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus 110%. Obiettivo dell’agevolazione è favorire l’efficientamento degli edifici, secondo quanto stabilito nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per progettare una ristrutturazione della casa che sia in linea con quanto indicato nei bonus e che tenga conto di ogni esigenza, è importante affidarsi ad aziende specializzate, in grado di offrire un valido sostegno anche nell’elaborazione della documentazione necessaria ad ottenere l’agevolazione. Bassetti Home Innovation propone soluzioni chiavi in mano pensate per supportare il cliente in ogni fase del progetto, affiancati da professionisti selezionati. I servizi offerti riguardano sia gli interventi veri e propri che la parte burocratica dei lavori.

Bonus Ristrutturazioni

Tra i bonus edilizi riconfermati nel 2022 c’è poi il Bonus Ristrutturazioni, nel quale rientrano anche il Bonus Facciate e il Bonus Condizionatori. L’agevolazione prevista è del 50% su un tetto massimo di 96.000 euro per tutti i lavori che rientrano nella manutenzione ordinaria, nel restauro conservativo e nella ristrutturazione, che non sono inseriti nel Superbonus. Per il Bonus Facciate la percentuale di sconto sale al 60%. Per questa agevolazione è stata introdotta la possibilità di richiedere l’agevolazione con la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago