Il Portogallo sperimenta da oggi la settimana lavorativa di quattro giorni. Le aziende private coinvolte sono 39, ma nel corso del tempo potranno unirsi anche altre. L’esperimento, che durerà fino a novembre, servirà a mettere in luce aspetti negativi e positivi, analizzando soprattutto l’impatto sulla produttività e sul benessere personale dei lavoratori e delle rispettive famiglie. Per i lavoratori non sarà prevista alcuna riduzione dello stipendio. Secondo i dati di OCSE, circa il 70% dei portoghesi lavora oltre 40 ore alla settimana.
L’esperimento pilota della settimana lavorativa corta era stato presentato a novembre. L’adesione al progetto è libera, ma il coinvolgimento è risultato più basso rispetto alle aspettative. Secondo il piano iniziale le aziende coinvolte dovevano essere 46 e i dipendenti 20mila, ma per il momento il numero è fermo a un migliaio di lavoratori. La pubblica amministrazione ne rimane momentaneamente fuori.
E in Italia? Recentemente l’Eurostat ha confermato che il 9,4% dei lavoratori dedica alla propria occupazione quasi 50 ore a settimana, contro il 7% della media europea. Qualche azienda, come il Gruppo Intesa, Lavazza, la Awin Italia e la Carter & Benson, ha provato a sperimentare la riduzione degli orari, ma gli esempi sono ancora pochi. I risultati sono stati positivi e un italiano su tre promuove la settimana lavorativa corta, ma per il momento da parte del mondo politico non sembrano esserci passi ufficiali in avanti.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…