ECONOMIA

Pil, l’Italia sorprende in positivo: è +16,1% nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2020 il Pil italiano è balzato del 16,1% rispetto ai tre mesi precedenti (-4,7% sullo stesso trimestre del 2019). Lo rende noto l’Istat nella sua stima provvisoria, tra luglio e settembre, quindi i mesi della piena “riapertura”. Un dato superiore alla media dell’area euro, che ha registrato invece un incremento del 12,7%. La ripresa estiva ha interessato tutti i grandi comparti produttivi ossia industria, servizi e agricoltura e ha favorito da una decisa ripresa della domanda sia interna che estera.

A questo punto il dato acquisito per l’intero 2020 è di un -8,2%. Vale a dire che questo sarebbe il dato del Pil a fine anno in caso di variazione nulla negli ultimi tre mesi dell’anno. Si tratterebbe di un risultato leggermente migliore rispetto alle stime del governo, ma i mesi che ci separano dalla fine dell’anno difficilmente registreranno un andamento positivo viste le nuove limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria.

Gualtieri: “L’andamento del Pil non cambia la previsione annuale”

“L’entità dell’aumento del Pil nel terzo trimestre è tale che la previsione annuale pubblicata nella Nadef resterà valida anche nell’eventualità che nel quarto trimestre si verifichi una flessione dell’attività economica dovuta alle misure restrittive annunciate domenica scorsa dal Governo. La politica di bilancio resterà espansiva. Se serve faremo di più”. Ha assicurato oggi il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, intervenendo alla giornata mondiale del risparmio.

Il ministro ha poi aggiunto che “laddove nelle prossime settimane si dovesse ricorrere a misure più drastiche di contenimento dell’epidemia, partiremmo comunque da una posizione di comprovata solidità e avendo nettamente migliorato la nostra capacità e prontezza di risposta all’emergenza sanitaria ed economica. La crescita del Pil nel 2021 potrebbe risultare inferiore a quanto previsto nel quadro programmatico della Nadef (6 per cento). Ma la ripresa sarebbe solo rinviata, non pregiudicata”.

Il ritorno alla crescita nel terzo trimestre in Italia “è stato ben più marcato di quanto avevamo previsto in luglio”, ha commentato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Aggiungendo che però “la ripresa dell’epidemia minaccia tuttavia di incidere sui risultati conseguiti. Vi è il rischio che l’aumento dei casi di contagio si ripercuota negativamente sulla fiducia e sulla spesa delle famiglie e delle imprese”.

Come si muove il Prodotto interno lordo nel resto dell’Europa

Il rimbalzo del Pil è generalizzato a tutti gli stati europei ma in alcuni casi con un’intensità inferiore a quella italiana. In Germania è ad esempio cresciuto dell’8,2% ma va detto che il periodo aprile giugno era stato caratterizzato da una discesa meno marcata rispetto a quella italiana. Anche nel caso tedesco si tratta comunque di un dato migliore delle attese. Il governo tedesco ha oggi rivisto leggermente al rialzo le previsioni per l’intero 2020 quando secondo Berlino il Pil dovrebbe contrarsi del 5,5% e non più del 5,8%.

Il Prodotto interno lordo della Francia ha registrato un rimbalzo addirittura del 18,2%. Alla luce del nuovo lockdown, annunciato dal presidente Macron, il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, ha tuttavia annunciato una revisione al ribasso delle stime 2020, portandole da -10 a -11%. “È una revisione moderata, proprio perché abbiamo avuto un terzo trimestre molto forte, che traduce una cosa semplice. La notevole capacità di ripresa dell’economia francese”, ha spiegato il ministro. In linea con quello italiano il dato spagnolo con il Pil che registra un +16,7% superando le previsioni. Tra gli altri dati già disponibili, il Portogallo segna un + 13,2%, il Belgio +10,7%, l’Austria +11,1%.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago