ECONOMIA

Perché le confezioni dei prodotti sono sempre più piccole? È il fenomeno della shrinkflation

Mentre l’inflazione sta erodendo il potere di acquisto, la cosiddetta shrinkflation ha rimpicciolito le confezioni a parità di prezzo. Risultato, il carrello della spesa degli italiani è sempre più vuoto.

Fenomeno meno noto rispetto all’impennata dei prezzi che tutti sperimentiamo al supermercato, la shrinkflation (crasi tra le parole “shrink”, restrigere, e ”inflation”) è una tecnica di marketing lecita ma insidiosa su cui non a caso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha acceso un faro, aprendo un’indagine tuttora in corso per accertare eventuali pratiche commerciali scorrette dopo le numerose segnalazioni arrivate da stampa e associazioni dei consumatori.

L’Antitrust è “ben al corrente” e “sta monitorando il fenomeno”, ha detto nel maggio scorso il direttore generale Giovanni Calabrò, audito dalla Commissione d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti.

Trasparenza e acquisti consapevoli

Come ha evidenziato il numero uno dell’Agcm, tutto ruota attorno alla trasparenza nei confronti del consumatore.Ciò che rileva non è la riduzione in sé della quantità di prodotto contenuta nella confezione – decisione aziendale prima facie legittima – quanto la trasparenza di tale modifica nei confronti del consumatore”, ha spiegato Calabrò. “In questo senso condotte quali la diminuzione della quantità di prodotto a parità di dimensioni della confezione, in assenza di un’adeguata avvertenza sull’etichetta frontale, potrebbero essere ritenuti meritevoli di approfondimento”. 

La strategia commerciale riguarda soprattutto generi alimentari e prodotti per la cura della persona e della casa. Mentre la quantità di prodotto all’interno delle confezioni diminuisce, il prezzo resta sostanzialmente invariato quando non lievita. Non è un fenomeno nuovo ma non tutti ne sono coscienti o vi prestano attenzione. In questo caso l’arma più efficace nelle mani del consumatore è l’acquisto consapevole con la lettura attenta degli involucri oltreché delle etichette.

Foto Pexels | @AnnaSchvets -Newsby.it

I prodotti sotto la lente

A denunciare il fenomeno è stata di recente tra gli altri Altroconsumo, che ha condotto un’indagine tra gli scaffali dei supermercati. Tra i marchi finiti sotto la lente dell’associazione, figurano prodotti come biscotti, cereali, tonno in scatola, formaggio spalmabile, detersivi e fazzoletti usa e getta.

Secondo l’associazione si tratta di “uno stratagemma che viene utilizzato per aumentare i prezzi in maniera poco trasparente, senza che un consumatore poco attento se ne accorga”, visto che “in tantissimi casi questi cambiamenti rischiano di passare inosservati”.

Come difendersi dalla “shrinkflation”

Per difendersi da pratiche commerciali scorrette l’associazione raccomanda “attenzione”. E spiega: “Quando siamo al supermercato è sempre bene valutare il formato del prodotto che stiamo per acquistare, cioè il peso o il volume, e controllare il prezzo al kg o al litro, così da capire effettivamente quanto stiamo spendendo in proporzione alla quantità di prodotto che mettiamo nel carrello. Le promozioni speciali o i pacchi in formato famiglia possono essere un’alternativa per chi vuole risparmiare, ma è sempre bene valutarne l’effettiva convenienza”.

Caro carrello: più spesa meno resa

Secondo Consumerismo no profit la shrinkflation riduce il potere di acquisto fino al 30%. “Si tratta di un trucchetto ‘svuota carrelli’ che consente enormi guadagni alle aziende produttrici ma di fatto svuota le tasche dei cittadini”.

In tempi di caro vita con l’impennata dei prezzi, il fenomeno della shrinkflation rischia di alleggerire ulteriormente il portafogli di molti italiani. Secondo gli ultimi dati Istat, gli italiani sono costretti a spendere di più per comprare meno. Le vendite al dettaglio a maggio, rispetto a un anno prima, risultano in rialzo sotto il profilo del valore (+3%) ma non del volume (-4,7%). A fare la parte del leone i generi alimentari.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

17 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago