ECONOMIA

Penalizzazione pensione nella nuova riforma: il 2024 è l’ultimo anno degli anticipi facili, bisogna fare presto

Non sono mancate, negli anni, le polemiche sulla Legge Fornero. Ma la riforma delle pensioni, rischia di essere ulteriormente penalizzante.

La Legge Fornero rappresenta una delle riforme più significative del sistema pensionistico italiano degli ultimi decenni. Introdotta durante il governo tecnico di Mario Monti e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero, questa legge ha avuto un impatto profondo e duraturo sulle pensioni e sul mercato del lavoro in Italia. Se pensate che sia penalizzante, non avete ancora letto cosa sia previsto dalla nuova riforma delle pensioni per il 2024 e per gli anni a venire.

La nuova riforma delle pensioni è giudicata penalizzante da molti. Foto: Ansa – (newsby.it)

La riforma ha introdotto numerose modifiche alle normative pensionistiche, tra cui l’incremento dell’età pensionabile, il sistema contributivo pro rata, il blocco della pensione di anzianità. Infine, l’Anticipo Pensionistico (APE) è stato creato per consentire a certe categorie di lavoratori di andare in pensione anticipatamente, con un prestito pensionistico da restituire a rate.

Una delle riforme più criticate, dai cittadini, ma anche dalla politica. E, però, immaginiamo che anche la nuova riforma delle pensioni al vaglio del Governo Meloni possa essere oggetto di aspre critiche. Ecco cosa prevede.

La nuova riforma delle pensioni

La Legge Fornero prevede che i coefficienti di trasformazione siano aggiornati ogni due anni in base all’aspettativa di vita. Questo meccanismo assicura che, in caso di aumento dell’aspettativa di vita, l’importo delle pensioni sia ridotto per mantenere la sostenibilità del sistema. Al contrario, se l’aspettativa di vita diminuisce, i coefficienti diventano più favorevoli, aumentando l’importo delle pensioni.

L’ex ministro Elsa Fornero, criticatissima la sua riforma delle pensioni. Foto: Ansa – (newsby.it)

Dal 2011, i coefficienti di trasformazione sono stati oggetto di aggiornamenti che hanno generalmente seguito l’aumento dell’aspettativa di vita in Italia. Tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha causato un calo dell’aspettativa di vita nel biennio 2023-2024, determinando un rialzo dei coefficienti di trasformazione.

Con l’aspettativa di vita che torna a crescere post-pandemia, è previsto un nuovo ribasso dei coefficienti di trasformazione nel 2025. Questo comporterà un ridimensionamento degli assegni pensionistici per chi andrà in pensione a partire da quell’anno.

Ad esempio, nel 2023 l’aspettativa di vita è salita a 83,10 anni, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Alla luce di queste dinamiche, i lavoratori che soddisfano già i requisiti per la pensione potrebbero valutare la possibilità di anticipare il pensionamento per beneficiare degli attuali coefficienti di trasformazione, che sono probabilmente più vantaggiosi rispetto a quelli previsti per il 2025.

Claudio Rossi

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago