ECONOMIA

Omicron, la criptovaluta omonima guadagna il 900% in poche ore

Omicron non è soltanto il nome dell’ultima variante del Covid-19. Omicron è infatti anche il nome di una criptovaluta che, negli ultimi giorni, sfruttando proprio le preoccupazioni per la diffusione della mutazione del virus nel mondo ha avuto un’impennata del proprio valore.

L’impennata “grazie” alla variante del Covid

La moneta virtuale ha dunque guadagnato grazie all’omonimia con la denominazione greca che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dato al ceppo B.1.1.529 del Covid scoperto in Sudafrica. E così il token è finito per raggiungere il suo massimo storico lunedì, durante la sessione di trading sui mercati asiatici.

Stando alle stime di Bloomberg, il valore di Omicron ($OMIC) è balzato del 900% nel giro di poche ore. Più precisamente, l’asset è cresciuto del 945% da sabato, passando da 65 a 689 dollari. Un balzo quasi incredibile se pensiamo che questa criptovaluta è nata a novembre, cioè da nemmeno un mese.

Le montagne russe e il caso di Squid Game

La stessa Bloomberg definisce la cripto Omicron “una scommessa sull’attenzione” e ha registrato delle vere e proprie montagne russe durante la sessione di trading. Perché dopo il massimo storico, le quotazioni del token sono piombate a 200 dollari per poi risalire sopra quota 400. Un andamento tipico di una speculazione in corso.

Un caso simile a quello della criptovaluta di Squid Game, esplosa (e poi implosa) nel giro di poco tempo grazie al successo della serie tv sudcoreana di Netflix. Alla fine, però, $SQUID si è rivelata una truffa, con i promotori del token che sono spariti dopo aver incassato gli investimenti – circa tre milioni di dollari – degli investitori.

Cosa sappiamo sulla criptovaluta Omicron

Anche in quel caso il valore della moneta virtuale era salite a cifre “monstre”, fino a 2.856 dollari, per poi crollare vertiginosamente a quota zero. Al momento, comunque, di Omicron si sa poco e nulla. Sarebbe infatti basata su Arbitrum, secondo livello di Ethereum. Avrebbe poi un tetto massimo di un milione di $OMIC da minare e sarebbe disponibile solamente sulla piattaforma di scambio SushiSwap.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago