ECONOMIA

Nadef, gli effetti sull’edilizia: proroga Superbonus, aziende esultano

Il via libera del Consiglio dei ministri alla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef) comporta alcune novità che riguarderanno le imprese ma anche i cittadini. E le buone notizie, oltre all’importante discesa del debito pubblico, non mancano.

Gli effetti del Nadef sul Superbonus 110%

Il sentiero programmatico per il triennio 2022-2024 consente di coprire le esigenze per le cosiddette politiche invariate e il rinnovo di numerose misure di rilievo economico e sociale“, spiega il documento che introduce la Nadef. E tra essi spicca il Superbonus del 110%, che permette interventi di efficientamento energetico sulla casa e in generale su edifici di proprietà.

Nel mese di aprile era emerso che gli interventi frutto del Superbonus erano stati all’epoca decisamente pochi. Quelli in condominio ammontavano a poco più di 500, mentre il totale superava di poco la cifra di 6.500, per un valore complessivo di 670 milioni di euro. A rallentare il tutto anche problemi logistici: nell’autunno 2020, durante il lockdown, era difficile organizzare assemblee condominiali per approvare i lavori.. E proprio per questo l’intento è che con il Nadef si accelerino tali operazioni.

Un provvedimento che fa esultare le aziende

Sono oltre 50 le aziende italiane che, come spiega il ‘Corriere della Sera’, hanno scritto al presidente Mario Draghi per chiedere che il Superbonus 110% diventi strutturale (magari con iniziative come il Nadef). Lo spiega Manuele Solazzo, general manager del gruppo Solarplay. Responsabile di un’azienda che opera nella riqualificazione energetica, secondo lui si tratta di “uno strumento rivoluzionario, un’agevolazione senza precedenti, con un impressionante potenziale espansivo“.

I dati non ammettono dubbi – ha aggiunto –. Il Superbonus 110% ha riacceso i motori all’edilizia italiana. Si calcola che la misura avrà un impatto di 6 miliardi di euro di ricadute dirette sul settore, che diventano 21 miliardi sull’economia nel suo complesso. L’efficienza energetica conviene sia ai cittadini che alle casse dello Stato, anche grazie al maggiore gettito provocato dagli investimenti nel settore“. E con il Nadef può davvero arrivare un importante colpo di reni per l’Italia, come previsto dal Pnrr sin dall’inizio dell’operazione Recovery Plan.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

34 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago