ECONOMIA

Metalmeccanici, storico rinnovo contrattuale: accordo a un passo

Potrebbe arrivare già nel corso di venerdì la definitiva fumata bianca sulla lunga trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Il tutto nasce da una lunga trattativa, che da giovedì sera si è protratta fino alle 4 del mattino e che ha coinvolto Federmeccanica, tramite il presidente Alberto Dal Poz, e Assistal. Presenti, per i sindacati, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil con i rispettivi segretari generali Francesca Re David, Roberto Benaglia e Rocco Palombella.

Metalmeccanici: nuovi inquadramenti contrattuali dopo quasi cinquanta anni

Una delle principali novità riguarda gli inquadramenti contrattuali, che per i metalmeccanici non cambiano dal 1973. Peraltro in questi quasi cinquant’anni alcune figure professionali che le normative includono nemmeno esistono più. Ora invece si procederà a questo attesissimo rinnovo. La nuova disciplina, peraltro, prevederà che i rinnovi contrattuali vedranno un aumento sui minimi giustificato solo dall’aumento dei prezzi (Ipca).

I sindacati dei metalmeccanici hanno poi chiesto congiuntamente un aumento contrattuale superiore ai 100 euro. Federmeccanica, però, a novembre aveva proposto 65 euro più 750 di welfare aziendale nel triennio. Un accordo dovrebbe arrivare sulla base di 112 euro in tre anni e mezzo.

La durata dei nuovi contratti e il nodo aumenti sul trattamento economico minimo

Quest’ultimo aspetto è strettamente correlato al prolungamento della durata dei contratti dei metalmeccanici. La precedente scadenza, fissata al 2022, dovrebbe slittare al 2024. Questo, secondo la ricostruzione di Ansa, era uno dei principali nodi della trattativa, che si era arenata nel corso della concitata serata di giovedì. Ma poi l’apertura di Federmeccanica e Assistal è arrivata.

I sindacati dei metalmeccanici nella piattaforma unitaria avevano precedentemente chiesto un aumento sul trattamento economico minimo di 144 euro. Le aziende con la prima proposta presentata a novembre scorso avevano, come detto, messo sul tavolo un aumento che si limitava invece a 65 euro. Tale aumento, se accettato, sarebbe stato valido per il periodo 2021-2023, e avrebbe riguardato il trattamento retributivo complessivo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago