ECONOMIA

Lo Swift è in attesa dei nomi delle banche russe da disconnettere

Il sistema bancario Swift ha dichiarato di essere in attesa dei nomi degli istituti di credito russi che le autorità desiderano disconnettere dalla sua “rete”. La manovra rientra nell’ambito delle sanzioni contro la Russia ed è stata approvata sabato 26 febbraio da Unione Europea, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Canada e Regno Unito. Estromettere le banche russe dallo Swift è anche un modo per minare la loro capacità di operare a livello mondiale. “Siamo pronti ad applicare le sanzioni”, hanno comunicato dei portavoce di Swift. “Stiamo dialogando con le autorità per capire quali banche saranno soggette alle nuove misure. Le disconnetteremo dal nostro sistema non appena riceveremo il via libera”.

L’estromissione delle banche russe da Swift

Le banche utilizzano la piattaforma Swift per invitare milioni di istruzioni al giorno, facilitando i pagamenti internazionali. Estromettere le banche russe dal sistema è un modo per impedire alle compagnie del Paese di ottenere fondi dai mercati esteri. Secondo alcune fonti, Bloomberg avrebbe già etichettato i titoli di stato russi come “soggetti a sanzioni”, senza però escluderli dall’attività di trading (almeno per ora). La Borsa di Londra ha dichiarato che sospenderà gli scambi con due Global Depository Receipts (GDRs) della banca russa VTB Bank. Al momento, tuttavia, l’attività di trading con Gazprom e Sberbank non è ancora stata interrotta.

Perché non sono state colpite tutte le banche russe?

Sarebbe stato facile estromettere tutte le banche russe dal sistema Swift, ma le autorità hanno preferito agire diversamente. “Crediamo che si debbano tenere aperte delle possibilità finanziarie perché si possano mandare soldi alle famiglie o pagare cose che sono necessarie”, ha dichiarato Josep Borrell, l’Alto Rappresentante Ue per la politica estera. “Non vogliamo commettere lo stesso errore fatto con l’Iran”, ha aggiunto. L’Iran fu escluso da Swift nel 2019 su pressione degli Stati Uniti e, oltre a perdere circa il 30% degli affari con l’estero, subì un drastico crollo del Pil.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago