ECONOMIA

L’Italia è il sestultimo Paese al mondo per natalità

L’Italia rallenta la sua crescita demografica e diventa uno dei paesi in cui si fanno meno figli. Lo stesso paese che fino alla metà degli anno ’70 non ha mai sofferto una problematica simile, di anno in anno e soprattutto a partire dal 2008 registra dati relativi alla natalità che fanno pensare che parte della popolazione italiana non si sente abbastanza sicura nel mettere al mondo un’altra vita.

Lo vediamo dai dati della Central Intelligence Agency, secondo i quali l’Italia è al sestultimo posto nella classifica mondiale per tasso di natalità. Ma quali sono i motivi che causano, in Italia, parti tardivi o spingono le coppie a rinunciare ad avere un figlio?

Non tutta l’Italia registra dati simili, in alcune regioni è più evidente il fenomeno delle recessione demografica, mentre in altri si può addirittura avvertire, dal 2008, un leggero aumento delle nascite. Da quando si registra una certa decrescita della popolazione, Bolzano ha evidenziato un tasso di natalità del 7% in più, che è diminuito invece del 30% a Prato.

I fattori della recessione demografica in Italia

Foto | pixabay @evgenit

Nelle regioni in cui si fanno meno figli, il primo motivo è legato proprio al numero delle donne fertili che vi risiedono. Infatti, è stato evidenziato un calo del 14% di donne con età compresa fra i 16 e il 45 anni di età e del 13% riguardo al tasso di natalità.

Un altro motivo è la prospettiva lavorativa che si sta allungando sempre più, costringendo le donne a dover aspettare anche diversi anni prima di poter ottenere sicurezza e stabilità economica. La conseguenza è nella maggior parte dei casi una gravidanza tardiva che spiega i cali delle nascite ad esempio a Milano, Roma e Firenze.

Foto | pixabay @stocksnap

Un fattore ritenuto importante è anche la scarsa offerta di servizi ai genitori e ai bambini. Molto spesso si parla dei posti che scarseggiano negli asili nido in Italia, anche se questa motivazione non ha ricevuto riscontri validi da poterla confermare tra i fattori che condizionano negativamente le nascite. Alcune regioni in cui sono presenti più asili nido rispetto ad altre, registrano comunque un calo demografico.

Dopo l’Italia, tra gli ultimi posti in classifica troviamo il Giappone, la Corea, Andorra, Monaco e Saint Pierre et Miquelon. Ai primi posti invece tre Stati africani: il Benin al terzo posto (con 40,72 nati ogni mille abitanti) l’Angola al secondo posto con 41,42 nuovi nati ogni mille abitanti e al primo il Niger, con 46,86 nascituri ogni mille abitanti.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago