RESTA SEMPRE AGGIORNATO
NEWSLETTER
13 °c
Rome
11 ° Fri
11 ° Sat
10 ° Sun
newsby: video notizie in tempo reale
giovedì, Febbraio 25 2021 - 14:50
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Altri Sport
    • Calcio
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • SCIENZE
    • Ambiente
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
newsby
newsby
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Si parla di:
  • Coronavirus
  • Vaccino
  • Mario Draghi
Home ECONOMIA

Licenziamenti: il datore di lavoro dovrà pagare un ticket

Il ticket di licenziamento dovrà essere pagato dalle aziende per poter finanziare il fondo per la Naspl, la nuova assicurazione sociale per l'impiego

Benedetta Minoliti newsby Benedetta Minoliti
20 Febbraio 2021
in ECONOMIA
Licenziamenti: il datore di lavoro dovrà pagare un ticket, ecco quanto costa

Foto Unsplash | Marten Bjork

Il blocco dei licenziamenti arriverà, tra poco più di un mese, alla data di scadenza. Dal prossimo 1° aprile, infatti, le aziende potranno ricominciare a licenziare i propri dipendenti anche senza giustificato motivo. Chiaramente, bisogna ancora capire come il nuovo Governo Draghi intenda trattare la questione. La volontà, al momento, sembrerebbe quella di estendere il blocco per un altro mese per poi iniziare a “ritirarlo” nei settori in ripresa.

Notizie correlate

Istat, il fatturato dell’industria crolla dell’11,5% nel 2020

Istat, il fatturato dell’industria
crolla dell’11,5% nel 2020

23 Febbraio 2021
Covid, l'impatto dell'emergenza sanitaria sull'economia

Covid, l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia

23 Febbraio 2021

Licenziare un dipendente non è semplice. Soprattutto, è un ulteriore costo per il datore di lavoro.

Come funziona il ticket di licenziamento e a chi è dovuto

Infatti, il datore di lavoro è tenuto a pagare il cosiddetto ticket di licenziamento. Le aziende infatti devono prendere in carico tutti i casi in cui l’interruzione del rapporto di lavoro possa comportare il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione.

Gli importi per il ticket sono stati aggiornati al 2021 e l’obiettivo della sua emissione è quello di finanziare il fondo per la Naspl, la nuova assicurazione sociale per l’impiego.

Per capire quanto i licenziamenti possano costare ai datori di lavoro, bisogna innanzitutto calcolare il valore del ticket. Per farlo bisogna considerare il 41% del massimale mensile del trattamento di disoccupazione. In seguito, bisogna moltiplicare il risultato ottenuto per gli anni di anzianità, fino ad un massimo di tre anni.

A quanto ammonta il ticket

Ad esempio, tenendo conto dei dati aggiornati al 2021, l’importo del ticket di licenziamento con tre o più anni di servizio è di oltre 1.500 euro. Per chi ha lavorato per un anno nella stessa attività, invece, il ticket dovrebbe ammontare a circa 500 euro.

Il discorso sarà diverso invece per tutte quelle aziende che dovranno procedere con dei licenziamenti collettivi. Gli importi dovuti ai dipendenti, infatti, saranno diversi. Chi avrà maturato un solo anno di esperienza dovrà ricevere un ticket di licenziamento che andrà da un minimo di 1.509,84 euro ad un massimo di 4.529,52 euro.

Come spiegato da Money.it, il datore di lavoro deve pagare il ticket solo nei casi di lavoro a tempo indeterminato e nel momento in cui andrà disposto l’assegno di disoccupazione. Ma non solo. Infatti il datore dovrà pagare i costi del ticket anche nel caso in cui il dipendente non abbia i requisiti per beneficiare della Naspl. Tutto questo è riportato nella circolare numero 44 del 2020 dell’Inps, che ha proprio chiarito i doveri dei datori di lavoro in materia di ticket di licenziamento.

Ci sono, infine, dei casi il cui non è dovuto il ticket di licenziamento. Ad esempio, se il dipendente è titolare di pensione, se la società dichiara fallimento o se le dimissioni arrivano direttamente dal lavoratore.

Italia unico Paese con il blocco dei licenziamenti ancora attivo

Al momento, l’Italia è l’unico Paese in Europa ad avere ancora attivo il blocco dei licenziamenti. Inoltre, è uno dei pochi in cui la cassa integrazione è offerta a tutti ed è pagata interamente dal debito pubblico. A questo si aggiunge che l’Italia, in proporzione, è il Paese che ha attivato più sussidi alle imprese, come scadenze fiscali sospese e garanzie bancarie.

A fronte del blocco dei licenziamenti, dall’inizio della pandemia da Coronavirus ad oggi in Italia sono stati persi 440mila posti di lavoro.

Tag:
licenziamenti ticket di licenziamento
Notizia precedente

Scuola fino al 30 giugno? L'ipotesi per le elementari

Prossima notizia

Covid, il primario di Rianimazione di Varese ricorda l'arrivo del primo paziente

Benedetta Minoliti

Benedetta Minoliti

Milanese con il cuore siciliano, classe '93, laureata in lettere moderne e futura giornalista professionista. Curiosa e creativa, non esco mai di casa senza le cuffie e un buon libro, adoro scattare polaroid e credo fermamente nel grande potere delle parole scritte. Mi occupo principalmente di musica, cultura e spettacolo.

Prossima notizia
Covid, il primario di Rianimazione di Varese ricorda l'arrivo del primo paziente

Covid, il primario di Rianimazione di Varese ricorda l'arrivo del primo paziente

Da noi a ruota libera

"Da noi a ruota libera", Francesca Fialdini ancora assente in studio

Ultime notizie

Salvini: "Non mi mancano alcuni ministri del governo Conte"

Governo, Salvini: “Non mi mancano alcuni ministri del governo Conte”

25 Febbraio 2021

Roma, manifestazione del trasporto aereo davanti a Montecitorio

25 Febbraio 2021
Congo, operatore umanitario: "I pericoli di un Paese dimenticato"

Congo, operatore umanitario:
“I pericoli di un Paese dimenticato”

25 Febbraio 2021
Covid, Gimbe: “Con le varianti, più casi. Allerta in 41 province

Covid, Gimbe: “Con le varianti,
più casi. Allerta in 41 province

25 Febbraio 2021
Covid, il sindaco di Valgoglio (Bg) sfida Ats: "Cittadini terrorizzati"

Covid, il sindaco di Valgoglio (Bg) sfida Ats: “Farò io i tamponi”

25 Febbraio 2021
newsby

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Maggiori informazioni su newsby.it

  • Il progetto newsby.it
  • Redazione
  • Video Content Delivery
  • Contatti

Seguici sui social

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Calcio
    • Altri Sport
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • MOTORI
  • SALUTE
  • SCIENZE
    • Ambiente
  • CULTURA

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Entra nel tuo account

Hai scordato la password?

Riempi la form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Entra

Recupera la tua password

Completa per resettare la password

Entra
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Rifiuta Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.