ECONOMIA

Laurea, quanto costa il riscatto: la simulazione sul sito dell’Inps

È possibile calcolare a quanto ammonta il riscatto della propria laurea. L’Inps ha infatti pubblicato sul proprio sito il simulatore grazie a cui capire a che cifra corrisponde il proprio onere. Tale servizio, almeno per il momento, è attivo per i soli soggetti contributivi puri. I loro titoli di studio sono collocati tutti esclusivamente dal 1995 in poi.

Come simulare il riscatto della propria laurea

Il servizio per simulare il riscatto della laurea non necessita di autenticazione. È sufficiente inserire alcuni dati, che includono la durata legale del corso di studi, il periodo di immatricolazione, la data di nascita e la gestione previdenziale in cui si intende richiedere il riscatto. Il sistema calcolerà quindi due diversi tipi di onere, quello ordinario e quello agevolato, introdotto dal decreto legge 4/2019.

Esiste anche un calcolo diverso, che riguarda coloro che dopo aver preso la laurea hanno intrapreso una carriera contributiva continua. In questo caso il servizio dell’Inps fornisce anche le decorrenze della pensione anticipata e della pensione di vecchiaia, in entrambe le ipotesi possibili (ossia in presenza di riscatto perfezionato e non perfezionato).

I diversi trattamenti a seconda di lavoro e pensione

Diverso il caso di chi procede al riscatto dopo una carriera “discontinua”. Qui infatti è previsto solo l’onere di riscatto determinato con il criterio ordinario e con quello agevolato. Il servizio prevede inoltre per i soggetti inoccupati un riscatto della laurea con regole particolari e a loro sostegno. L’importo, peraltro, sarà detraibile al 19% per chi materialmente sosterrà la spesa. Esclusi dal sistema, al momento, sono i lavoratori destinatari del sistema misto.

Infine il programma Inps per il riscatto della laurea non fornisce indicazioni a proposito della decorrenza della pensione anticipata contributiva. Introdotta dalla Riforma del 2011, per essa attualmente si richiedono 64 anni di età e venti anni di contribuzione, in presenza di un primo importo di pensione non inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Si può quindi simulare il beneficio dell’assegno pensionistico derivante dal riscatto, a seconda del criterio di determinazione dell’onere.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago