ECONOMIA

Istat: vola il deficit, redditi a picco. I dati del secondo trimestre

Sono in linea con le aspettative, visto l’impatto della pandemia di coronavirus sull’economia italiana, ma colpiscono non poco i dati diffusi dall’Istat sul rapporto fra il deficit pubblico e il Prodotto interno lordo e sulla variazione dei redditi a disposizione delle famiglie italiane. I numeri pubblicati nella giornata di venerdì dall’Istituto di statistica fanno riferimento al trimestre aprile-giugno 2020. I dati risultano decisamente peggiori rispetto a quelli emersi nello stesso periodo del 2019.

Dati Istat: saldo primario negativo, sale la pressione fiscale

“Nel secondo trimestre 2020 il deficit pubblico in rapporto al Pil è stato pari al 10,3% (0,0% nello stesso trimestre del 2019) – si legge nella nota dell’Istat -. Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -5,9% (+4,1% nel secondo trimestre del 2019)”.

L’Istituto di statistica ha anche indicato un aumento della pressione fiscale dell’1,8% rispetto al secondo trimestre 2019, nonostante la riduzione delle entrate fiscali per via delle soluzioni adottate in seguito all’emergenza. Complessivamente, la pressione fiscale ha raggiunto un dato pari al 43,2%.

Potere di acquisto diminuito per le famiglie italiane

Altri numeri negativi arrivano dalla sezione del monitoraggio Istat sui redditi a disposizione delle famiglie italiane. Nel secondo trimestre 2020 hanno subito infatti una riduzione del 5,8% rispetto al trimestre precedente. A ciò si accompagna il crollo dei consumi, con un dato in calo dell’11,5%. “Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 18,6%, in aumento di 5,3 punti rispetto al trimestre precedente” sottolinea l’Istat.

Per gli statistici quella del reddito disponibile per le famiglie è unacontrazione marcata – seppure molto meno ampia di quella registrata dal Pil nominale – che si è tradotta in una riduzione del potere di acquisto. Il tasso di risparmio, di contro, è aumentato di gran lunga a causa della “decisa contrazione della spesa per consumi finali delle famiglie”, come sottolinea l’Istituto nel commento a margine della pubblicazione dei dati.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago