ECONOMIA

Istat, ripresa Italia supera le aspettative: Pil sfiorerà +5% nel 2021

Buone notizie dall’Istat, secondo cui nel corso di quest’anno l’economia italiana potrebbe far registrare un rialzo del Pil vicino al 5%. Lo certifica l’istituto nelle sue prospettive per il 2021-22. Le previsioni appaiono più che positive. Migliori per l’anno in corso, peraltro, rispetto a tutte le stime finora diffuse: di Governo, Commissione europea, e le ultime di Bankitalia, Ocse e Fmi.

Cosa spinge in alto il Pil: l’analisi Istat

L’Istat parla di “una sostenuta crescita” del Prodotto interno lordo già nel 2021, che potrebbe chiudersi con un importante +4,7%. Molto buone anche le previsioni in vista del 2022, per cui si prevede un +4,4%. Un “deciso rialzo“, dopo il crollo dell’8,9% registrato nel 2020. Anno chiaramente disastroso, in quanto segnato dall’esplosione della pandemia e, a livello produttivo, dal lockdown.

Lo scenario delineato dall’Istat “incorpora gli effetti della progressiva introduzione” degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. “I rischi” associati allo scenario sono invece legati “all’effettiva capacità di realizzazione delle misure programmate e all’evoluzione dell’emergenza sanitaria“. Si prevede poi un “consolidamento del processo di ripresa dell’attività economica, con una intensità crescente nei prossimi mesi“.

L’Italia vista dall’estero: cosa dicono Fitch, Ocse e Fmi

I dati Istat sono stati quindi analizzati da Fitch, che di fatto li conferma. Le stime dell’agenzia di rating internazionale prevedono per quest’anno un Pil in crescita del 4,8%, sostenuto da una “forte ripresa nella seconda metà dell’anno“. Quindi per l’anno successivo si prevede un +4,3%. La valutazione del nostro Paese resta per il momento BBB-, con outlook stabile.

Positive anche le valutazioni di Ocse, Commissione europea (+4,2%) e Fondo monetario internazionale (+4,3%). L’Istat ha anche spiegato che l’aumento nel biennio sarà determinato dalla risalita della domanda interna trainata dalla “decisa accelerazione” degli investimenti. Questi ultimi dovrebbero infatti crescere nel 2021 e poi nel 2022 rispettivamente del 10,9% e poi dell’8,7%.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago