ECONOMIA

Istat: la disoccupazione scende ad agosto, ma livelli pre-Covid lontani

Il tasso di disoccupazione ad agosto scende al 9,7% (-0,1 punti rispetto a luglio). Lo comunica l’Istat, secondo cui prosegue la lenta crescita di occupati dopo i mesi di lockdown, ma restano ancora lontani i livelli pre-Covid. Ad agosto, certifica l’Istat, l’occupazione su base mensile fa segnare un +0,4% con 83mila occupati in più. La risalita dell’occupazione riguarda “soprattutto” gli uomini e i lavoratori autonomi. “Ma su base annua il calo risulta dell’1,8%, pari a -425mila unità”, sottolinea l’Istituto nazionale di statistica. In termini assoluti il numero delle persone occupate “è ancora inferiore di oltre 350mila unità” rispetto a quello di febbraio 2020. Rimane “più elevato sia il numero di persone in cerca di lavoro, di circa 70mila unità, sia quello degli inattivi, di oltre 250mila unità”.

Secondo l’Istat sono soprattutto donne e gli ultra 25enni a cercare meno lavoro

“Nei dodici mesi, il calo non riguarda i lavoratori permanenti, che crescono dello 0,9% (+135 mila), ma soltanto i dipendenti a termine (-14,0% pari a -425mila) e gli indipendenti (-2,5% pari a -135mila)”, spiega ancora l’Istat. Sulla base dell’ultima rilevazione, il tasso di disoccupazione ad agosto scende quindi al 9,7% (-0,1 punti rispetto a luglio) e l’Istat indica che la diminuzione delle persone in cerca di lavoro su luglio è pari a 23mila unità (-0,9%) e che riguarda le donne e gli ultra 25enni. In calo anche il tasso di inattività, che scende al 35,5% (-0,1 punti sempre rispetto a luglio). Continua invece a crescere il tasso di disoccupazione giovanile: ad agosto per la fascia di età 15-24 anni sale infatti al 32,1% (+0,3 punti rispetto a luglio).

I numeri risultano peggiori anche su base trimestrale. Nel trimestre giugno-agosto il livello di occupazione è inferiore dello 0,2% rispetto a quello di marzo-maggio, per un totale di 56mila persone in meno. Mentre crescono le persone in cerca di occupazione (+20,6%, cioè 417mila in più) e scendono gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,7%, pari a 386mila unità). Nel complesso il tasso di occupazione è pari al 58,1% (+0,2% su base mensile).

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago