ECONOMIA

Istat, effetto crisi in Italia: crolla il Pil, sale la pressione fiscale

Arrivano i dati che certificano le difficoltà dell’Italia nel 2020, l’anno della pandemia. E soprattutto il calo vertiginoso del Pil e l’indebitamento con cui si sono dovute scontrare le pubbliche amministrazioni. A rilevare il tutto è l’Istat, in un comunicato stampa emesso il 1° marzo e che mette il tutto nero su bianco.

Pil, consumi, esportazioni e importazioni: tutti i problemi dell’Italia

Il primo dato riguarda il Pil, prodotto interno lordo che assomma tutte le attività economiche svolte all’interno del Paese. E il cui calo è stato assolutamente significativo. “Nel 2020 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.651.595 milioni di euro correnti, con una caduta del 7,8% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è diminuito dell’8,9%“, spiega infatti l’Istat.

Pesante anche il dato che riguarda consumi, investimenti e soprattutto transazioni con l’estero. Così l’Istat: “Dal lato della domanda interna nel 2020 si registra, in termini di volume, un calo del 9,1% degli investimenti fissi lordi e del 7,8% dei consumi finali nazionali. Per quel che riguarda i flussi con l’estero, le esportazioni di beni e servizi sono scese del 13,8% e le importazioni del 12,6%“.

Pubbliche amministrazioni e tasse: i dati dell’Istat

Chi ha vissuto un 2020 particolarmente difficile sono poi le pubbliche amministrazioni. Qui i dati che l’Istat ha registrato sono se possibile ancora più severi. “L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil nel 2020 è stato pari a -9,5%, a fronte del -1,6% nel 2019 – si spiega nella nota –. Il dato è legato alle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza Covid. Il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) misurato in rapporto al Pil, è stato pari a -6,0% (+1,8% nel 2019)“.

Nonostante questo, però, le tasse non sono divenute meno pressanti per gli italiani. Nel 2020 la pressione fiscale complessiva (ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil) è infatti risultata pari al 43,1%, in aumento rispetto all’anno precedente (42,4%). Lo rileva l’Istat, spiegando che il dato è legato alla minore flessione delle entrate fiscali e contributive (-6,4%) rispetto a quella del Pil a prezzi correnti (diminuito del 7,8%).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago