ECONOMIA

IRAP 2020, istruzioni: come si calcola e chi ha diritto alle esenzioni

Il Decreto Rilancio prevede nel suo articolo 24 alcune esenzioni del versamento dell’IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) per diverse imprese e lavoratori autonomi messi in ginocchio dalla crisi connessa alla pandemia da Coronavirus. Per orientarsi tra le varie esenzioni, l’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare n. 27 del 19 ottobre 2020 per chiarire la situazione.

Come quantificare l’IRAP da versare

Nel documento sono presenti diversi esempi di calcolo, insieme a tabelle su come quantificare l’IRAP da corrispondere a saldo. Nel caso in cui tale cifra sia inferiore alla prima rata di acconto, si fa inoltre chiarezza sulla possibilità di chiedere a rimborso o, in alternativa, di utilizzare in compensazione. Quest’ultima possibilità permette di azzerare la differenza a credito.

Il Decreto Rilancio prevede che le imprese con un volume di ricavi pari o inferiore a 250 milioni di euro e i lavoratori autonomi con un volume di compensi corrispondente sono esentati da due versamenti. Si tratta della prima rata dell’acconto IRAP dovuto per il periodo d’imposta 2020 (che ammonta al 40%, o al 50% per particolari categorie di soggetti espressamente previste dalla normativa in vigore), ma anche del saldo dell’IRAP inerente al periodo d’imposta 2019. Quest’ultima esenzione è usufruibile fermo restando il versamento dell’acconto, scisso nelle rate previste legislativamente. L’importo della prima rata è comunque escluso dal calcolo dell’imposta da corrispondere a saldo per il 2020.

I trattamenti con metodo “previsionale” e “storico”

Esistono poi due diversi trattamenti a seconda del metodo di cui si avvale il contribuente (“previsionale” o “storico”). Con il “previsionale”, il versamento dell’IRAP prevede un secondo acconto del 60% (o, se applica gli ISA, del 50%) della complessiva imposta presumibilmente dovuta. In più è dovuto l’eventuale saldo da misurare al netto del primo acconto “figurativo” (del 40% o, se applica gli ISA, del 50%) e del secondo acconto realmente corrisposto.

Con il metodo “storico”, invece, il contribuente ha l’onere di corrispondere il secondo acconto dell’IRAP, del 60% (o, se applica gli ISA, al 50%). In più deve versare l’eventuale saldo da calcolarsi al netto del primo acconto “figurativo”, del 40% (o, se applica gli ISA, al 50%), e del secondo acconto realmente corrisposto.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

11 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago