ECONOMIA

Governo e non solo, Italia trema per la crescita: dati Europa parlano chiaro

[scJWP IdVideo=”yp5FCZcN-Waf8YzTy”]

Non solo i problemi del Governo Draghi. L’Italia si trova ad affrontare anche prospettive economiche tutt’altro che rosee, come riassunto da Paolo Gentiloni, commissario Ue per gli Affari economici e monetari. E anche la tenuta della maggioranza ha un importante peso in tal senso.

I problemi del Governo italiano visti dall’Europa

Seguiamo l’evoluzione della situazione italiana con il necessario distacco. Ma è giusto dire che la seguiamo con preoccupato stupore“, ha voluto chiarire Gentiloni. E il commissario europeo, a sua volta ex presidente del Consiglio, ha spiegato l’importanza di un Governo solido nel nostro Paese. “Spesso io parlo di acque agitate. Queste comprendono guerra, alta inflazione, rischi energetici, tensioni geopolitiche. In un quadro del genere, la stabilità è di per sé un valore“.

Lo dimostrano le previsioni di crescita dell’Italia, che l’Europa ha tagliato per la seconda volta di fila. Il nostro Paese rischia di essere quello che nell’Unione europea crescerà meno nel prossimo anno, con previsioni del +0,9% nel 2023. Solo a maggio, cioè due mesi fa, si parlava di un +1,9%. “Importante trovare il giusto equilibrio tra una politica di bilancio più prudente e la protezione dei più vulnerabili“, ha precisato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. E inevitabilmente la tenuta del Governo ha un suo notevole peso.

L’emergenza inflazione e le previsioni sul futuro

Nelle nostre previsioni ci basiamo sulle stime dei mercati per il futuro – ha comunque precisato Gentiloni –. Tutte le stime parlano della possibilità, dalla fine di quest’anno, che l’inflazione cominci un percorso discendente, che però non sarà rapido“. Anche senza una crisi di Governo, insomma, i problemi sarebbero stati importanti: “Per l’anno prossimo stimiamo infatti nella media europea un’inflazione del 4%, che qualche anno fa sarebbe stata considerata molto alta“.

Le previsioni di inflazione sono state enormemente influenzate dall’invasione russa. La componente energetica dell’inflazione oggi vale il 42%, che a gennaio/febbraio 2021 era invece negativa. Nessuno aveva previsto un’impennata a questi livelli. Per questo anche la Bce già dalla prossima settimana avrà politiche monetarie ad hoc per gestire un’inflazione così alta“, ha aggiunto Gentiloni. L’Europa insomma si prepara ad affrontare le sue grane, indipendentemente dagli sviluppi del nostro Governo in Italia.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago