ECONOMIA

Gas, aumenta del 23,3% la bolletta di dicembre: 1.866 euro a famiglia nel 2022

Aumenta la bolletta del gas per le famiglie ancora in tutela. In Italia, nonostante le buone notizie sul fronte prezzi e consumi, in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di dicembre e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una crescita del 23,3% della bolletta, rispetto a novembre. A darne notizia è l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, spiegando che a pesare sono in particolare le quotazioni elevate delle prime due settimane.

Gas: i dati Arera

Nei primi 14 giorni di dicembre, come spiegato dall’Autorità, le quotazioni del gas hanno raggiunto anche punte di circa 135 euro al megawattora, con un prezzo medio mensile della materia prima fissato in 116,6 euro al megawattora, grazie al nuovo metodo di calcolo introdotto dall’Autorità dallo scorso ottobre.
Se l’Arera avesse utilizzato il vecchio metodo di aggiornamento, durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 il valore sarebbe stato superiore a 240 euro al megawattora. Il metodo adottato dall’Autorità ha consentito, invece, di applicare una componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale (Cmemm) di 78 euro al megawattora in ottobre e di 91,2 euro al megawattora in novembre, spiega l’Autorità.

1.866 euro a famiglia nel 2022

Malgrado i risparmi ottenuti con il nuovo metodo di aggiornamento mensile, nel 2022 la stangata per le famiglie è stata pari a 1.866 euro, con un rialzo del 64,8% sul 2021. Una batosta anche superiore, come sottolineato dall’Unione nazionale consumatori (Unc), se si sommano i rincari del gas a quelli della luce: la “stangata complessiva è pari a 3.547 euro”.

Stoccaggi in Europa pieni all’83,5%

Quanto agli stoccaggi in Europa, al momento, sono pieni all’83,5%, con un trend positivo dello 0,15%. Secondo i dati della piattaforma Gie-Agsi, l’Italia è più o meno in linea con gli altri Paesi europei, con un riempimento pari all’82,5% della capacità massima. “Un valore abbastanza buono, considerato che siamo ad inizio gennaio, e dovuto alla favorevole condizione meteorologica e ai minori consumi industriali“, ha ricordato il presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente Stefano Besseghini avvertendo, tuttavia che si tratta di “due malesseri”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago