Categories: ECONOMIA

Fase 2, Confcommercio: “Metà degli imprenditori valuta chiusura”

[scJWP IdVideo=”eDP2l4mF-Waf8YzTy”]

Le imprese e le attività commerciali si stanno rimettendo in moto dopo il lockdown dovuto alla pandemia di coronavirus ma il graduale ritorno alla normalità, come confermato da Confcommercio, non cancella le preoccupazioni per il futuro. Da un’indagine effettuata dall’organismo che a livello nazionale rappresenta oltre 700mila imprese, infatti, da una parte emerge la grande voglia di ripartire, dall’altra il timore per le gravi difficoltà economiche. A ribadire i dubbi del settore è il direttore dell’Ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella: “La metà di nostri imprenditori valuta la possibilità di dover chiudere”.

“Vitalità sorprendente, ma resta la paura”

“Hanno riaperto quattro imprese su cinque ma nella ristorazione ne resta chiusa più di una su quattro – spiega Bella -. I nostri imprenditori manifestano una vitalità sorprendentemente, se consideriamo i 75 giorni di chiusura totale. Il vero problema per quel che riguarda il futuro, però, non sono le riaperture ma quante attività commerciali riusciranno a sopravvivere“.

Il rappresentante di Confcommercio passa poi ai dati dell’indagine effettuata, dai quali emerge una situazione preoccupante: “Il 30% dei nostri imprenditori – racconta il direttore dell’Ufficio studi – ha dichiarato che se non dovessero verificarsi miglioramenti nelle condizioni generali del business aziendale prenderanno seriamente in considerazione l’opzione di chiudere, un altro 20% è più ottimista ma non scarta la possibilità”.

“Misure frammentarie da parte del governo”

Le cause che hanno portato all’allarme sono essenzialmente due, per Bella: “La prima è l’incremento dei costi dovuti a sanificazione e protocolli, legittimi e necessari ma che ricadono sui commercianti, la seconda è l’inevitabile riduzione dei ricavi“. Il direttore critica, in questo senso, l’approccio del governo: È stato frammentario. Non ho mai voluto fare polemiche finora, ma rimane l’impressione che sia mancata una strategia, anche se qualcosa è stato fatto. Bisognava puntare su pochi interventi come gli indennizzi a fondo perduto per chi ha perso di più”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago