ECONOMIA

Export, De Nisco: “Provvedimenti generici, auto settore più problematico”

[scJWP IdVideo=”UPelUPws-Waf8YzTy”]

L’export italiano è in crisi per via del Coronavirus e il settore dell’auto è quello più problematico. A sostenerlo è Alessandro De Nisco, che è Professore Ordinario di Marketing e Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dove è anche Preside della Facoltà di Economia e Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale in “Intercultural relations and international management”. De Nisco spiega come si sta evolvendo la situazione economica in questa complicata Fase 2 del Coronavirus.

“Il commercio internazionale solitamente è quello che rimbalza prima: superata la crisi è il primo settore che riparte. E in questo l’Italia ha l’esempio della crisi del 2008, anche se è molto differente. Il Governo ha dato subito spazio all’export fin dal primo decreto, che progressivamente si è anche ampliato, individuando tre linee di azione: promozione, finanziamento a tasso agevolato delle attività di internazionalizzazione e poi attività di garanzia rispetto a finanziamenti bancari oppure rispetto a crediti commerciali verso i mercati esteri”.

Il problema dell’export nel settore delle auto

“Ancora una volta”, sostiene De Nisco, “siamo nel campo di interventi che hanno una natura indifferenziata, riguarda cioè a 360 gradi le attività di export. Si pongono però ora problemi di una ripartenza, che però non sarà indifferenziata ma dipenderà prioritariamente dai settori e dalle diverse aree del mondo. Il vero problema riguarderà i beni intermedi, ovvero quei beni che noi esportiamo perché completano la componente di un altro prodotto”. E qua arriviamo al problema dell’export nel settore delle auto.“In un Paese manifatturiero come il nostro, la crisi che stiamo vivendo è una crisi che ha un’incidenza molto più elevata rispetto a un Paese che esporta soprattutto servizi tecnologici. Tra i settori, il più problematico sarà quello dell’automotive. La prima traiettoria è comprendere quali settori avranno più difficoltà e prevedere linee di interventi più finalizzate. Riguardo le opportunità, ora è tempo di aggredire il mercato cinese per ora molto sottodimensionato e potenziare il settore del commercio elettronico”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

13 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago