ECONOMIA

Estate 2021: primi segnali di ripresa, ma ancora tanti problemi: il report

In tanti in vacanza, ma tutti negli stessi luoghi e concentrati negli stessi periodi. È la fotografia scattata dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio sull’estate 2021 degli italiani, ormai agli sgoccioli, ma che lascia ben sperare per il futuro. Sebbene i livelli del periodo pre-Covid siano ancora molto lontani, comunque, il report lascia intravedere i primi segnali di ripresa del settore turistico. Ma non mancano le criticità.

I dati sull’estate 2021

Secondo l’Osservatorio, nel periodo fra giugno e settembre ben 20,5 milioni di cittadini italiani hanno fatto una vacanza. Normalmente (prima della pandemia) sono 25 milioni, 4,5 milioni di persone in più rispetto a quest’anno. Il 71% di loro ha fatto una vacanza di almeno cinque o più notti; mentre il 18% si è concesso solo uno o più soggiorni brevi, sempre con pernottamento.

Tutti tra luglio e agosto

Il 5% si è invece limitato a delle escursioni o gite fuori porta giornaliere. Infine, il 6% degli intervistati ha intenzione di partire a settembre, ma non è ancora certo di partire. Per quanto riguarda il periodo preferito per le ferie, la scelta rimane concentrata nella finestra che va dalla seconda metà luglio ad agosto (51%). Ha scelto di partire a giugno solo l’8% dei vacanzieri.

Vacanze, si spende meno

Sul piano delle mete preferite, le località balneari mantengono saldamente il primo posto in ‘classifica’ con il 64%. A dominare è stata la Puglia. Seguono la montagna con il 18% e le città d’arte con il 9% delle preferenze. Infine, dal punto di vista delle spese, il 2% degli italiani ha dichiarato di aver speso più del previsto quest’estate. Molti, infine, coloro che hanno destinato alle vacanze un budget inferiore al passato: il 14% dal 2020 e il 30% rispetto al 2019.

I viaggi all’estero

Da ultimo, il capitolo dei viaggi all’estero. Anche in questo settore l’Osservatorio ha registrato timidi segnali positivi. Il 14% dei vacanzieri italiani ha scelto mete fuori dai confini nazionali, concentrandosi però quasi esclusivamente su Francia, Grecia e Spagna. Mancano, però, i grandi flussi esteri. Fatti salvi fenomeni di prossimità come i turisti tedeschi in Friuli-Venezia Giulia e Veneto e la presenza di qualche europeo, i grandi assenti restano i visitatori intercontinentali.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago