ECONOMIA

Eni: 2020 in rosso, ma i mercati premiano il piano 2021-2024

Numeri da incubo, quelli che riguardano un 2020 da dimenticare. Ma interessanti prospettive per il futuro. Sono quelle di Eni, che nonostante la chiusura dell’anno con una perdita netta di 8 miliardi a bilancio ha presentato un solido piano strategico in vista del 2021-2024. Che subito i mercati hanno scelto di premiare.

Eni: i numeri del 2020 e le prospettive per il 2021-2024

Eni ha sofferto, come moltissime altre aziende mondiali, della crisi provocata dalla pandemia da Coronavirus. Lo ha confermato il Consiglio di amministrazione, parlando di un risultato “adjusted” di -0,74 miliardi. Il quarto trimestre ha invece denotato una perdita netta di 0,725 miliardi, ma riguardo all’adjusted già in questo campo si torna a registrare un utile. Sebbene di appena 66 milioni.

Contestualmente, però, l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi ha presentato un aggiornamento della strategia 2021-2024, che prevede anche un miglioramento della politica di remunerazione di circa l’8% rispetto all’attuale. “In pochi mesi abbiamo rivisto il nostro programma di spesa e minimizzato l’impatto sulla cassa della caduta del prezzo del greggio. Abbiamo anche aumentato la nostra liquidità e difeso la solidità patrimoniale“, ha spiegato.

L’ad Descalzi: “Totale decarbonizzazione entro il 2050”

Segnali che subito i mercati hanno accolto in maniera molto positiva. Lo si capisce chiaramente vedendo la chiusura di Piazza Affari, con il titolo di Eni che ha presentato un molto rinfrancante +1,11%. Ciò ha fatto anche da traino al +0,94% del Ftse Mib. Il colosso dell’energia ha infatti previsto anche una crescita e una svolta alla propria produzione, con una forte componente green.

Eni rimane fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella sostenibilità e nell’innovazione, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico in tutte le sue attività. Oggi compiamo un ulteriore passo avanti nella nostra trasformazione e ci impegniamo a raggiungere la totale decarbonizzazione di tutti i nostri prodotti e processi entro il 2050. Il nostro piano è concreto, dettagliato, economicamente sostenibile e tecnologicamente realizzabile“, ha spiegato infatti Descalzi, come riportato dall’agenzia Agi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

24 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago