ECONOMIA

Energia, “rischio aumento bollette superiore a Pnrr”: ecco due soluzioni

Il governo vuole intervenire presto e in maniera drastica per affrontare il problema del caro energia e soprattutto dell’aumento delle bollette che sta mettendo in ginocchio aziende e anche intere famiglie. Con le parole del ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che in tal senso suonano particolarmente sinistre. “I costi rischiano di superare l’intero Pnrr“, ha dichiarato a ‘La Stampa’.

Il Piano Marshall ieri: “Oggi non basta”

La transizione ecologica deve essere giusta – ha osservato il responsabile dell’omonimo dicastero –. Deve essere sostenibile ovviamente sul piano ambientale, ma anche su quello economico“. E il ministro Cingolani non ha nascosto la propria preoccupazione: “L’aumento del costo dell’energia rischia di superare tutto il Pnrr già l’anno prossimo. Quindi il cosiddetto Piano Marshall non è una soluzione sufficiente. Bisogna saperlo sfruttare“.

Il Piano Marshall originario si verificò in Italia e nel resto del Continente tra il 1947 e il 1952. Si trattò di un piano statunitense che puntava ad aiutare la ripresa in Europa dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale. Prese il nome dal Segretario di Stato di allora, George Marshall, e per quanto riguarda l’Italia portò nelle nostre casse 1204 milioni di dollari. Uno snodo fondamentale per il nostro Paese, come potrebbe esserlo quello attuale. Tanto che, circa un anno fa, Milena Gabanelli nel suo ‘Dataroom’ ne analizzò i parallelismi con il Pnrr. L’aumento dei costi dell’energia, però, rischiano di far saltare il banco.

Energia e transizione: le due direzioni in cui intervenire

Il Governo intende dunque agire in due direzioni. La prima è più immediata, e punta a dare respiro alle tasche degli italiani. Già nel Consiglio dei Ministri del 10 febbraio si lavorerà su un nuovo decreto, che dovrebbe dare vita a nuovi sconti sulle bollette. A beneficiarne dovrebbero essere famiglie povere e piccole e media imprese, e interessante è anche capire come il Paese sosterrà queste spese. I fondi provengono infatti dallo stesso settore dell’energia, trattandosi del frutto del gettito delle aste delle quote di emissione di CO2.

Contestualmente, però, bisogna accelerare anche sulla transizione ecologica in senso più stretto. E su questo punto il ministro Cingolani è stato chiaro: “Entro il 2030 dobbiamo raddoppiare le nostre fonti di energia rinnovabili. Questa è la transizione, e dobbiamo affrontarla senza ideologismi. Dico questo sottolineando che non sono un nuclearista. L’Italia ha detto già no due volte con altrettanti referendum. E su questo punto non possiamo tornare indietro, quindi non possiamo guardare al nucleare di terza generazione. Quello odierno, insomma, presente oggi in Francia. Ma nemmeno va ignorato che ne esiste uno di quarta generazione. Questo genera pochissime scorie, e almeno ricerca e sviluppo in questo settore andrebbero fatti“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago