ECONOMIA

Economia italiana: tagli oltre le richieste UE, ma crescita debole e tasse in aumento

L’ISTAT ha pubblicato i dati più recenti sull’economia italiana, evidenziando una crescita debole, un calo del deficit e un aumento della pressione fiscale

Lunedì scorso, l’ISTAT ha pubblicato i dati più recenti sulla situazione economica italiana, mettendo in luce l’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) e l’indebitamento pubblico. Il report presenta un quadro complesso e contraddittorio: se da un lato si notano risultati positivi in termini di finanza pubblica e bilancio statale, dall’altro la crescita economica del Paese appare debole e inaffidabile.

L’economia italiana e la politica di contenimento delle spese

La politica di contenimento delle spese attuata dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha prodotto risultati più efficaci del previsto, superando le aspettative della Commissione Europea. In particolare, l’Italia ha:

  1. Ridotto significativamente la spesa pubblica.
  2. Diminuito il deficit seguendo un percorso virtuoso delineato nel Piano strutturale di bilancio.
Economia italiana: tagli oltre le richieste UE, ma crescita debole e tasse in aumento | Ansa – newsby.it

 

Tuttavia, il debito pubblico continua a destare preoccupazione, e la crescita non sembra seguire lo stesso trend positivo, evidenziando una mancanza di slancio economico che potrebbe compromettere la stabilità a lungo termine del Paese.

Nel 2024, il PIL italiano ha mostrato un incremento dello 0,7%, tre decimi in meno rispetto alle previsioni governative. Questo andamento ha generato pessimismo riguardo le prospettive per il 2025, con una crescita prevista dello 0,8%. Le revisioni al ribasso dei dati sull’anno precedente fanno temere un ulteriore rallentamento, con possibili ripercussioni negative sugli equilibri di finanza pubblica. Gli analisti avvertono che un’ulteriore diminuzione del PIL potrebbe comportare un aumento del disavanzo statale.

Nonostante il rallentamento della crescita economica, il deficit è sceso al 3,4% nel 2024, superando le aspettative. Questo risultato è in parte attribuibile a una riduzione della spesa pubblica, accentuata dalla progressiva eliminazione dei contributi per il Superbonus, un programma di agevolazioni per la ristrutturazione e l’efficienza energetica degli edifici. Nel 2024, le uscite totali delle pubbliche amministrazioni hanno registrato una diminuzione del 3,6% rispetto all’anno precedente, rappresentando il 50,6% del PIL. Tuttavia, la spesa corrente è aumentata del 3,9% a causa dell’inflazione.

Un aspetto positivo è il saldo primario, che per la prima volta dopo anni ha mostrato un attivo, pari allo 0,4% del PIL. Tuttavia, la situazione del debito pubblico resta critica: nel 2024, si attesta al 135,3% del PIL, un incremento rispetto al 134,8% del 2023.

La questione della pressione fiscale è un indicatore cruciale per valutare il carico fiscale sui cittadini e sulle imprese. Il governo Meloni, che aveva promesso una riduzione delle tasse, si trova ora a fronteggiare un aumento della pressione fiscale. Nel 2024, l’ISTAT ha certificato un incremento al 42,6% del PIL, superiore alle previsioni e a quanto registrato negli anni precedenti. Questo aumento è dovuto principalmente a:

  1. Un incremento delle imposte dirette, come l’IRPEF e l’IRES, che hanno visto una crescita del 6,6%.
  2. Un aumento delle imposte indirette, come l’IVA e l’IRAP, con un incremento del 6,1%.

La contraddizione tra le promesse elettorali e la realtà dei fatti sta creando tensioni politiche e preoccupazioni tra i cittadini, che percepiscono un aumento del carico fiscale in un contesto economico già difficile.

In conclusione, la situazione economica italiana si presenta come un quadro complesso, con risultati positivi in termini di bilancio, ma con una crescita economica debole e un aumento della pressione fiscale. È evidente la necessità di riforme strutturali più incisive, capaci di stimolare gli investimenti e la produttività, elementi essenziali per il rilancio dell’economia e il miglioramento del benessere dei cittadini. La sfida del governo Meloni sarà quindi quella di trovare un equilibrio tra il necessario rigore fiscale e la promozione di una crescita sostenibile nel medio e lungo termine.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

3 giorni ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

5 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

7 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

2 settimane ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago