ECONOMIA

Crisi energetica: uno spettro che aleggia sull’Europa, ecco i motivi

Se alla Pre-Cop 26 di Milano al centro dell’attenzione generale c’erano soprattutto l’ambiente e i cambiamenti climatici, un altro tema rischia di diventare drammaticamente attuale in questi mesi. E come spiega senza giri di parole ‘Forbes’, si tratta di una possibile crisi energetica.

Materie prime sempre più richieste: cosa succede

Sui mercati, infatti, i prezzi delle materie prime continuano a lievitare. Attualmente il carbone costa circa 218 dollari a tonnellata, rispetto ai 50 di un anno fa. Il petrolio, invece, nello stesso periodo è salito da meno di 40 dollari al barile a oltre 70 su tutti i listini. E il gas naturale, in un anno, si è portato da 2,50 dollari al metro cubo a oltre 5,90. Una possibile crisi energetica che ha diverse cause, a partire dal contrasto sui mercati tra Stati Uniti e Cina.

Le due superpotenze, infatti, hanno “fame di energie“. Questo è dovuto al fatto che l’economia mondialeha ripreso a funzionare a pieno ritmo, dopo la recessione causata della pandemia“. Serve dunque uno sforzo produttivo per sostenere le economie dei vari Paesi smaniosi di ripartire. Ma la colossale crescita delle richieste di materie prime rischia appunto di provocare una crisi energetica che tutti vogliono evitare.

Stati Uniti, Cina e l’Europa che teme la crisi energetica

Il risultato non sono solo i paventati aumenti delle bollette. Secondo Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte che ha parlato proprio con ‘Forbes’, nuovi equilibri geopolitici potrebbero risultare decisivi. “Tra il 2021 e il 2022 si assisterà a importanti cambiamenti politici in Europa. Durante questa fase gli Usa stanno ridimensionando l’importanza strategica del Mediterraneo, per dedicarsi in modo preminente al contenimento della Cina, anche da un punto di vista militare“, ha spiegato. E le conseguenze si faranno sentire anche sul fronte della crisi energetica.

Russia e Cina probabilmente cercano di orientare il nuovo atteggiamento geopolitico dell’area verso di loro. Per facilitare il tutto, fanno pesare la loro importanza, rallentando la catena di fornitura. La Russia lo fa con il gas, la Cina non solo con la componentistica, ma anche con i fosfati, importanti per i fertilizzanti, di cui è primo esportatore mondiale e per i quali è stato bloccato l’export nel 2022. Anche per queste ragioni i livelli di scorte di gas in Europa sono su livelli molto bassi, esponendo al rischio di una crisi energetica, soprattutto se l’inverno non sarà mite“, è il monito di Cesarano.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago