ECONOMIA

Coronavirus, Bce: “Crisi da Covid è stata triplice shock per economia”

“La crisi legata al Covid ha rappresentato un triplice shock per l’economia mondiale. Lo afferma la Bce nel suo bollettino. “A differenza delle crisi passate, questa crisi ha colpito in modo particolarmente grave i consumi privati nel primo semestre del 2020”, sottolinea la Banca Centrale Europea. In ogni caso, i dati della Bce indicano “un forte, anche se non completo, recupero dell’economia, sostanzialmente in linea con quanto ci si attendeva”. Ciononostante, il livello dell’attività rimane ben al di sotto dei livelli antecedenti la pandemia di Coronavirus”. Secondo la Bce, dunque, “permane la necessità di un ampio grado di stimolo monetario per sostenere la ripresa economica”.

Terzo trimestre: riparte il Pil

Nel terzo trimestre la Bce prevede comunque il Pil in miglioramento, con una ripresa dell’attività nell’area euro pari all’8,4%. L’inflazione “rimarrà negativa nei prossimi mesi”, secondo le stime fatte “sulla base dei prezzi correnti del petrolio e dei relativi contratti future, e tenendo conto della riduzione temporanea dell’Iva in Germania”, ma dovrebbe “diventare positiva agli inizi del 2021. La proiezione dei numeri del Pil “si basa sull’ipotesi di fondo di un parziale successo nel contenimento del virus, con una certa recrudescenza dei contagi nei prossimi trimestri che giustificherà la prosecuzione delle misure di contenimento, anche se meno rigide rispetto alla prima ondata, fino a quando non sarà disponibile una soluzione medica entro la metà del 2021”. 

La Bce assegna alle banche Ue 174,5 miliardi con asta Tltro

La Banca Centrale Europea ha inoltre assegnato alle banche europee 174,5 miliardi di euro nella nuova asta di prestiti Tltro. La richiesta, che si colloca nella parte alta delle attese degli analisti, è arrivata da 388 banche. La domanda è inferiore a quella record da 1,3 trilioni della scorsa asta, segno che il sistema bancario si ritiene probabilmente ben equipaggiato sul fronte della liquidità. I prestiti Tltro, che consentono alle banche dell’Eurozona di prendere in prestito denaro dalla Bce a tassi negativi che possono scendere fino all’1%, sono uno degli strumenti messi in campo dalla Bce per sostenere l’economia europea nella sua battaglia per contrastare gli effetti del Coronavirus. Le previsioni degli analisti oscillavano, riporta Bloomberg, tra i 10 miliardi di Barclays e i 200 miliardi di Natwest.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago