ECONOMIA

Salta il contributo di solidarietà: cosa prevedeva la norma bocciata nel CdM

Durante la cabina di regia Mario Draghi aveva proposto un “contributo di solidarietà” da destinarsi a un fondo dedicato per fronteggiare il caro delle bollette. Specialmente quella del gas, che secondo molti dovrebbe aumentare fino a raggiungere percentuali pari al 50%. Tuttavia questa norma, che puntava a colpire direttamente le fasce alte di reddito, è salta nell’ultimo Consiglio dei Ministri. Sull’intervento si erano detti a favore Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Liberi e Uguali. Mentre avevano espresso i loro dubbi Lega, Forza Italia e Italia Viva. Il punto che era al centro del dibattito riguardava la cifra sopra la quale il governo avrebbe dovuto richiedere il contributo.

Che cos’è il contributo di solidarietà e come incide nella Manovra

In ambito di previdenza, il contributo di solidarietà è la quota di pensione richiesta dagli enti stessi per finanziare la gestione del servizio in situazioni di disavanzo. In questo caso, invece, il contributo di solidarietà era una sospensione dell’entrata a regime del taglio IRPEF previsto per il 2022 (e forse anche nel 2023). Ma solo per i redditi superiori ai 75 mila euro annuali. La proposta di congelare per uno o due anni il taglio dell’Irpef, per le fasce di reddito oltre quella soglia, serviva a racimolare altre risorse per contrastare il rincaro delle bollette.

Destra e sinistra sono spaccati. Nessuno si era formalmente posto contrario alla proposta, ma i primi chiedono che il reddito minimo per far scattare il contributo venisse innalzato a 100 mila euro. Da sinistra invece erano arrivate richieste di abbassare il limite a 60 mila. 75 mila rappresentava la mediazione voluta da Draghi. Niente da fare, però. Implicita, dunque, rimane la conferma dell’impianto sul taglio delle tasse. Si tratta di 7 miliardi solamente destinati al taglio dell’IRPEF, mentre 1 miliardo per l’IRAP. Gli sgravi contributivi di 1,5 miliardi stanziati dal governo verranno destinati, per il 2022, ai dipendenti sotto i 35mila euro di reddito, e non più sotto i 47mila come nell’accordo raggiunto tra Mef e partiti la settimana scorsa. È bene ricordare comunque che la riduzione del cuneo contributivo sarà da considerarsi valida solamente per il prossimo anno solare.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago