ECONOMIA

Consumi, autentico crollo nel 2020: i dati da incubo di Confcommercio

I consumi in Italia sono letteralmente precipitati nel 2020, l’anno della pandemia e del lockdown. Lo rileva Confcommercio, che nel suo rapporto sui consumi 2019-2021 evidenzia un crollo da record della domanda da parte degli italiani. Si parla infatti di “una perdita di oltre 2.000 euro a testa” rispetto al 2019.

Consumi: i numeri di italiani e turisti

Tali dati hanno riportato i consumi degli italianiai livelli del 1995“. Per questo motivo, insiste Confcommercio: “Con un calo complessivo dei consumi dell’11,7%, pari ad oltre 126 miliardi di euro, il 2020 ha registrato il peggior dato dal secondo dopoguerra“.

Su tale dato “pesa la riduzione del 60,4% della spesa dei turisti stranieri, pari ad una perdita di circa 27 miliardi“. Quest’ultimo crollo riguarda peraltro soprattutto alcune specifiche zone del Paese. Riguardo ai consumi degli stranieri in visita in Italia, infatti, Confcommercio spiega che 23 miliardi su 27 si concentrano “prevalentemente nelle Regioni del Centro-Nord, con Lazio e Toscana in testa“. Sono quindi le aree settentrionali e soprattutto centrali del Paese quelle in cui si è avvertita maggiormente l’assenza di visitatori dall’estero. Con il desiderio di scoprire le nostre bellezze e, perché no, di aprire il portafogli.

Le previsioni per il post pandemia

Con l’allentamento della morsa del Coronavirus e delle relative restrizioni, la situazione dei consumi è evidentemente in miglioramento. Confcommercio invita però alla prudenza. Per il 2021, infatti, si prevede una crescita dei consumi interni del 3,8%. Tuttavia le previsioni restano “molto caute“, soprattutto per le “incognite sulla ripartenza del turismo internazionale“. In altre parole, non ci si vuole sbilanciare sull’eventuale ritorno in Italia di turisti dall’estero. E sull’impatto che questo potrà avere sul commercio nostrano.

La conseguenza pertanto è che, in valore assoluto, la spesa media pro capitenon riuscirà a recuperare nemmeno un terzo di quanto perso durante la pandemia“. E quindi il crollo verticale dei consumi nel tragico 2020 del Coronavirus non potrà nemmeno lontanamente essere recuperato nel solo 2021. Sebbene in un quadro di generale, lenta ripresa, dell’economia nostrana.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago