ECONOMIA

Clima, lo studio contro le multinazionali: “Aiutano solo sulla carta”

Il mondo si sta dando da fare per salvare il clima planetario e ridurre le emissioni di gas serra, a ogni livello. L’impegno è degli Stati, che si sono riuniti a Glasgow per la Cop 26 nello scorso novembre. Ma riguarda anche singoli cittadini e soprattutto le grandi aziende. Peccato che, secondo un importante studio di settore, queste ultime sembrino presentare un impegno solo di facciata.

Cosa si è deciso di fare per salvare il clima del mondo

L’accordo di Parigi sul clima, in tal senso, parla chiaro. Si punta ad abbattere entro il 2030 il rilascio di anidride carbonica nell’atmosfera del 45% rispetto al 2010. Entro il 2050, invece, si deve arrivare all’ambizioso traguardo delle zero emissioni nette. Una missione che buona parte delle multinazionali del Pianeta ha detto di voler sposare, essendosi anzi già iniziate a muovere in tal senso.

Eppure non sembra essere esattamente così. Questa è la denuncia presentata dal ‘New Climate Institute’, un’organizzazione tedesca che promuove azioni contro il surriscaldamento globale. Ebbene, l’istituto sostiene che diverse multinazionali stiano promuovendo obiettivi a favore del clima che in realtà sono tali solo su carta.

Multinazionali al lavoro per l’ambiente: ma non basta

Lo studio riguarda ben 25 multinazionali che si sono impegnate ad azzerare le loro emissioni. Si tratta di aziende dai ricavi complessivi di oltre 3 mila miliardi di dollari, ma che soprattutto incidono pesantemente sul clima mondiale. Da sole, infatti, erano nel 2019 la causa del 5% delle emissioni globali. Eppure, in base a quanto si è mosso finora, la riduzione dei gas serra che potranno attuare nei tempi indicati non potrà superare il 40%. Indipendentemente dalle promesse.

Il punteggio massimo assegnato dal ‘New Climate Institute’ è quello della “alta integrità“, e nessuna delle multinazionali in esame è riuscita a conquistarlo. Chi risulta essere più amica del clima è quindi la danese Maersk, che ha ottenuto il secondo livello, quello della cosiddetta “ragionevole integrità“. Non troppo distanti Apple, Sony e Vodafone, mentre le altre 21 rientrano tutte sotto la “bassa o molto bassa integrità“. Tanto più che si limitano a concentrarsi sul rimboschimento e sulla cattura del carbonio. Misure sì importanti, ma non sufficienti.

Per poter aiutare concretamente il clima, infatti, non sono sufficienti misure cosiddette di compensazione. Fondamentale, insomma, non sarà tanto la cattura del carbonio ma proprio la riduzione del suo utilizzo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago