ECONOMIA

Classi pollaio, cosa sono e perché abolirle: ma quanto costa?

Più sezioni con meno alunni per evitare classi sovraffollate soprattutto nelle scuole dove il tasso di dispersione scolastico è elevato. Lo stabilisce la bozza della legge di bilancio con una norma che mira a creare nuove classi in deroga ai limiti previsti dalle leggi. Ma sarà davvero la fine delle cosiddette classi pollaio? Con l’obiettivo di rafforzare il diritto allo studio nelle classi numerose, la norma introduce la possibilità di creare nuove sezioni in deroga ai limiti previsti dalla legge. Sarà il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, a individuare, tramite decreto, i criteri, nel limite delle risorse e della dotazione di personale disponibili a legislazione vigente.

Classi pollaio, cosa sono e perché abolirle

Quella delle classi pollaio è da sempre una questione viva e sentita in tutto il mondo della scuola. Specialmente, ai tempi della pandemia, quando la necessità di evitare sovraffollamento negli ambienti chiusi ha accelerato un processo che la scuola chiede a gran voce ormai da anni. Secondo i calcoli del Miur, le classi pollaio rappresentano il 2,9% del totale e sono concentrate soprattutto negli istituti tecnici delle grandi metropoli. Ma come i presidi non si stancano di denunciare, se ne trovano anche nei licei e nelle scuole dell’infanzia.

Quanti alunni conta una classe sovraffollata

Ma quanti alunni conta una cosiddetta classe pollaio? Come recentemente dichiarato dal ministro Bianchi, quando il numero degli alunni è al di sopra dei 27, allora si considera la classe come sovraffollata. “Le riforme definiranno non solo e non tanto il numero di alunni ma un vero e proprio equilibrio da raggiungere in ogni classe. La questione va affrontata strutturalmente. Il tema è importante, per me questa è una priorità assoluta“, ha ribadito il ministro dell’Istruzione.

Quanto costa abolire le classi pollaio

Ma il problema delle classi pollaio non è relativo soltanto all’emergenza sanitaria. Nella storia delle riforme scolastiche, non c’è ministro che non se ne sia fatto carico. L’ultima era stata Lucia Azzolina con una proposta di legge che puntava a ridurre il numero massimo di alunni per classe a 22. Ma, una volta diventata ministra e constatate le risorse destinate alla scuola, aveva dovuto arrendersi. La manovra sarebbe costata ben due miliardi l’anno. Prima di lei, era stata la ministra Gelmini a fissare il numero minimo e massimo di alunni, in una legge di contenimento della spesa. Quindi, 18-29 per le scuole materne, 15-27 per le elementari, 18-28 per le medie e minimo 27 massimo 30 per le superiori.

Classi pollaio, una questione sempre viva

Su come destinare i fondi del Pnrr, genitori, docenti e personale scolastico hanno pochi dubbi. Secondo un recente sondaggio del portale Tecnica della Scuola, il 70% dei lettori ritiene prioritaria la riduzione degli alunni per classe. Segue l’esigenza di attuare la messa in sicurezza (14%) degli edifici scolastici, specialmente al Sud. Mentre percentuali più basse (inferiori al 10%) sono confluite su infrastrutture e formazione digitale, palestre e mense, estensione del tempo pieno e asili nido.

 

 

 

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago